ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Sanzioni piene per la tardiva fatturazione

Le norme che fissano i termini di emissione e registrazione delle fatture sono inderogabili perché connesse con la scansione dei versamenti IVA

/ Alessandro BORGOGLIO

Giovedì, 16 gennaio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La tardiva fatturazione di operazioni imponibili costituisce una violazione sostanziale agli obblighi di documentazione e registrazione in materia di IVA, comportando l’applicazione delle sanzioni previste e senza alcuna possibilità di considerare il ritardo come una mera irregolarità non sanzionabile a mente delle norme statutarie. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 656 di ieri, 15 gennaio 2014.

Come noto, l’art. 21 del DPR 633/1972 dispone che per ciascuna operazione imponibile deve essere emessa fattura al momento di effettuazione dell’operazione. Il successivo art. 23 stabilisce, poi, che il contribuente deve annotare entro quindici giorni le fatture emesse, nell’ordine della loro numerazione e con riferimento alla data della loro emissione, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU