ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

PROFESSIONI

Nella soluzione della crisi d’impresa, collaborazione del revisore opportuna

Secondo Assirevi, però, nel contesto delle procedure di risanamento non si dovrebbero mettere a disposizione di soggetti terzi le carte di lavoro

/ Fabrizio BAVA e Alain DEVALLE

Venerdì, 31 gennaio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Fornire linee guida di comportamento per il revisore legale a cui viene richiesto lo svolgimento di attività da parte della società in crisi o del professionista chiamato ad effettuare l’attestazione. È l’obiettivo del documento di ricerca n. 180/2014 di Assirevi, nell’ambito delle procedure di risoluzione della crisi d’impresa alternative al fallimento.

Si tratta degli istituti di composizione della crisi previsti dalla legge fallimentare quali il piano di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d), l’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis, il concordato preventivo ex art. 160 e ss., procedure sempre più spesso adottate per risolvere situazioni di crisi d’impresa. Talvolta, nell’ambito di tali procedure, l’attestatore può chiedere ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU