ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Accertamento per il registro valido anche ai fini delle imposte dirette

Secondo la Cassazione, spetta al contribuente fornire la prova contraria per superare la presunzione

/ Alessandro COTTO

Venerdì, 21 febbraio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza 4114 depositata ieri, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della rilevanza ai fini delle imposte sui redditi degli accertamenti condotti ai fini dell’imposta di registro.

Sul punto la giurisprudenza di legittimità e quella di merito non hanno fornito risposte univoche, sostenendo sia l’estensione automatica alle imposte dirette delle risultanze degli accertamenti delle indirette (Cass. 9404/2010), sia l’esatto opposto (Commissione tributaria provinciale di Milano, sentenza n. 202/03/10 del 17 maggio 2010).
Contraria agli automatismi accertativi è anche la prassi professionale, in particolare la norma di comportamento AIDC n. 171 e lo Studio del Consiglio Nazionale del Notariato n. 81-2009/T.

La sentenza in commento si colloca nel filone interpretativo più ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU