ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IMPRESA

Omessi versamenti per mancanza di liquidità ancora sanzionati

La Cassazione continua a tenere una posizione di rigore, mentre maggiori aperture provengono dai giudici di merito

/ Maurizio MEOLI

Mercoledì, 2 aprile 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

In attesa che il Governo, in attuazione della “delega fiscale”, cancelli le fattispecie di omesso versamento (si veda “«Ritorno al passato» per il penale tributario abrogando le condotte omissive” del 17 marzo) – circostanza che, in base al principio generale di cui all’art. 2 comma 2 c.p. (favor rei), determinerà la non punibilità anche di chi abbia commesso il reato nel vigore delle fattispecie e la cessazione di esecuzione ed effetti penali delle condanne inflitte – continua ad emergere un diverso atteggiamento tra giurisprudenza di legittimità e di merito sulla rilevanza penale delle condotte omissive determinate da mancanza di liquidità.

La Cassazione, nella sentenza n. 14953 di ieri, ha affermato che, al di là della mancanza, nel caso di specie, della prova ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU