ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IMPRESA

Sulle schede carburante false, Cassazione «severa»

Avendo natura di fattura, tali schede integrano la fattispecie di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000

/ Stefano COMELLINI

Mercoledì, 7 maggio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La distinzione tra le fattispecie di cui all’art. 2 (“Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”) e all’art. 3 (“Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici”) del DLgs. 74/2000 è il punto di interesse della sentenza n. 18698 depositata ieri dalla Cassazione.

La vicenda giunta all’esame della Suprema Corte consisteva nell’utilizzo a fini fiscali, nell’ambito di attività imprenditoriale, di schede carburante falsificate.
Il ricorrente sosteneva, in particolare, che la condotta di utilizzo delle schede, oltre a quella di falsificazione (ammesso che fosse al medesimo riferibile), dovesse integrare la fattispecie più favorevole (per il mancato superamento delle soglie di punibilità) di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU