ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Legittima la norma che punisce l’omesso versamento di ritenute previdenziali

La Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione sollevata sul fatto che non sia prevista una soglia di punibilità

/ Stefano COMELLINI

Giovedì, 22 maggio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 139/2014 depositata ieri, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1-bis del DL 463/1983 (“omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali”) per non prevedere tale fattispecie di reato, a differenza dell’art. 10-bis del DLgs 74/2000 (“omesso versamento di ritenute certificate”), una soglia che limiti la punibilità del soggetto obbligato.

In sostanza, la lesione del principio costituzionale di eguaglianza (art. 3 Cost.) deriverebbe dalla considerazione che, in situazioni che si assumono identiche, all’omesso versamento delle ritenute previdenziali, anche di modesto importo, consegue sempre responsabilità penale che è, invece, limitata alle ipotesi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU