ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Contribuzione soggettiva dei soci di STP in chiaro

Il DLgs. sulle semplificazioni fiscali scioglie i dubbi in materia, mentre sul contributo integrativo le Casse stanno cominciando a prendere posizione

/ Francesca TOSCO

Lunedì, 7 luglio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La classificazione del reddito delle società tra professionisti come reddito di lavoro autonomo ad opera dello schema di DLgs. in materia di semplificazioni fiscali – trasmesso il 1° luglio dal Ministro per le Riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento alla Camera, per l’acquisizione del parere parlamentare, ai sensi degli artt. 1 e 7 della L. 23/2014, e deferito alle Commissioni Bilancio e Finanze, che dovranno esprimersi entro il 1° agosto – porta con sé specifiche conseguenze, per i soci, anche sul piano previdenziale. In particolare, vengono sciolti i dubbi sulla contribuzione soggettiva, dovuta sul reddito professionale. Restano le problematiche relative al contributo integrativo, sulle quali, però, le varie Casse (tra cui quelle dei Dottori Commercialisti, dei Ragionieri

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU