ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Joint venture garantite dalle società partecipanti

Assonime, nel Caso n. 5/2014, colloca tali attività fuori dalla riserva di concessione dei finanziamenti prevista dal Testo Unico Bancario

/ Maurizio MEOLI

Martedì, 15 luglio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Un’interpretazione funzionale della disciplina relativa all’esercizio nei confronti del pubblico dell’attività di concessione di finanziamenti (artt. 106 ss. del DLgs. 385/93), che valorizzi le finalità di tutela dei terzi e di stabilità del mercato, induce ad escludere che nel regime di riserva ivi disposto possano rientrare anche le attività di rilascio di garanzie nell’ambito di joint venture societarie in cui la società partecipa. A precisarlo è il Caso Assonime 5/2014.

In esito alle recenti modifiche al regime di riserva per l’attività di concessione di finanziamenti nei confronti del pubblico, si pone il problema della legittimità delle attività di rilascio di garanzie da parte di società di natura non finanziaria, a supporto dell’ordinaria attività ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU