ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Sponsorizzazioni deducibili solo col «nesso inferenziale»

Le spese di pubblicità devono essere indirizzate ad un pubblico che potenzialmente può acquistare il prodotto

/ Alessandro BORGOGLIO

Mercoledì, 8 ottobre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Se il messaggio pubblicitario è veicolato verso un pubblico inidoneo ad acquistare i prodotti commercializzati dall’impresa, le relative spese pubblicitarie, più specificamente di sponsorizzazione di un’associazione sportiva dilettantistica (ASD), sono indeducibili per violazione del principio generale di inerenza dei componenti di reddito. È questa la conclusione a cui è giunta la C.T. Prov. di Firenze, con la recente sentenza n. 969/6/14.

Per consolidata giurisprudenza di legittimità, le spese di pubblicità di cui all’art. 108, comma 2, primo periodo del TUIR sono soltanto quelle finalizzate alla realizzazione di iniziative tendenti, prevalentemente anche se non esclusivamente, alla pubblicizzazione di prodotti, marchi e servizi, o comunque dell’attività svolta, al ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU