Svalutazioni delle immobilizzazioni da imputare in via prioritaria all’avviamento
Secondo l’OIC 9, la svalutazione va ripristinata quando vengono meno i motivi che l’avevano giustificata
L’eventuale presenza di perdite d’esercizio nei singoli anni previsti a piano non implica necessariamente la presenza di perdite durevoli di valore delle attività. La valutazione della capacità di ammortamento deve essere effettuata, infatti, nel periodo complessivo preso a riferimento.
In caso contrario, occorre effettuare la svalutazione:
- in via prioritaria dell’avviamento, se iscritto;
- successivamente in proporzione al valore netto delle singole attività, a meno che non sia possibile identificare oggettivamente singole immobilizzazioni a cui attribuire direttamente la perdita durevole di valore.
Al fine di chiarire il significato in termini operativi si consideri l’esempio di seguito riportato.
L’impresa Alfa verifica la capacità di ammortamento delle immobilizzazioni ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41