ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Può essere «retroattivo» il primo bilancio consolidato di un gruppo preesistente

Lo prevede l’OIC 17 nel caso di sub-holding precedentemente esonerate dall’obbligo di redazione

/ Fabrizio BAVA, Alain DEVALLE e Fabio RIZZATO

Lunedì, 4 maggio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il nuovo OIC 17 “Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto” disciplina il caso delle società che redigono per la prima volta il bilancio consolidato, in quanto prima ne erano esonerate, situazione non trattata dalla precedente versione del principio contabile.

Al riguardo, l’art. 27 del DLgs. 127/91 prevede che le società di capitali che controllano un’altra impresa (di qualsiasi forma giuridica) siano esonerate dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato qualora ricorra una delle tre seguenti fattispecie:
- gruppi di modeste dimensioni;
- sub-holding;
- gruppi con partecipazioni irrilevanti.

Si tratta di tre casistiche di esonero con presupposti e motivazioni di base molto diversi tra loro.
L’esclusione per i gruppi di modeste dimensioni trova ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU