ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Scomputo delle perdite «esteso» all’accertamento

Le perdite coeve andranno riconosciute in via automatica, mentre per quelle pregresse serve la presentazione del modello

/ Grazia CARBONE

Martedì, 3 novembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 25 del DLgs. 158/2015 interviene sulla dibattuta questione del conteggio in diminuzione delle perdite dai maggiori imponibili accertati, introducendo specifiche previsioni per la gestione degli accertamenti (art. 42 del DPR 600/1973 e art. 7 comma 1-ter del DLgs 218/1997).

L’inserimento di disposizioni volte a disciplinare la procedura da adottare nel caso di accertamento in presenza di perdite fiscali coeve o pregresse è opportuno nell’ottica di garantire uniformità nei comportamenti degli Uffici e maggiore certezza al contribuente; infatti, a causa di contrastanti pronunce dell’Amministrazione finanziaria e di altalenanti sentenze della giurisprudenza di legittimità che si sono susseguite nel tempo, si sono registrati trattamenti disomogenei nelle modalità di

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU