ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Riaddebito di costi e ricavi legato alla gestione delle commesse dal consorzio

Per le Sezioni Unite non è obbligatorio che i costi di gestione del consorzio debbano essere riversati sulle consorziate

/ Alessandro BORGOGLIO

Mercoledì, 15 giugno 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 12191 depositata ieri, le Sezioni Unite hanno stabilito che la causa consortile non è ostativa allo svolgimento, da parte della società consortile, di una distinta attività commerciale con scopo di lucro, sicché il trattamento contabile ed, in particolare, il riaddebito di costi e ricavi alle società consorziate dipende dalle modalità di acquisizione e di gestione delle commesse da parte del consorzio, che non necessariamente deve agire quale mandatario con o senza rappresentanza.

Con l’ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite era stato ricordato che nella giurisprudenza della Suprema Corte esistono due orientamenti contrapposti sulla questione. Il primo di essi s’impernia sullo scopo mutualistico ex artt. 2602 e 2614 c.c. della società consortile e, valorizzandolo, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU