ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Confermato il non luogo a procedere per i vertici Unicredit

La Suprema Corte esclude, per quanto contestato, sia la frode fiscale che l’elusione/abuso del diritto

/ Maurizio MEOLI

Sabato, 9 luglio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai responsabili delle società del gruppo Unicredit, nel quale si era esercitata l’opzione per il consolidato fiscale nazionale, veniva contestata, in concorso con esponenti di altra banca, la fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici ex art. 3 del DLgs. 74/2000 (nella versione anteriore alla riformulazione del DLgs. 158/2015), dal momento che, avvalendosi di società appositamente costituite all’estero (in Lussemburgo), si tendeva a modificare la natura fiscale di un’operazione in modo che un finanziamento interbancario in euro risultasse un investimento sotto forma di acquisto di quote di capitale; così trasformando interessi attivi su finanziamenti, soggetti per intero ad imposizione fiscale, in dividendi, esclusi dal prelievo fiscale nella misura del

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU