ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

Come Assosoftware stiamo testando uno standard di codifica della fattura elettronica

Mercoledì, 1 novembre 2017

x
STAMPA

Egregio Direttore,
Il Dottor Tortarolo nella sua lettera si chiede quali sarebbero, per i commercialisti, i reali vantaggi nella fatturazione elettronica (si veda “Quali sarebbero, per i commercialisti, i vantaggi della fattura elettronica?”).
È una domanda che si fanno e ci fanno da tempo tutti i commercialisti che usano un gestionale.
Il problema posto è molto preciso e dettagliato, ma richiederebbe ben più spazio di questo. Mi limito a esporre ciò che stiamo realizzando fra le software house di Assosoftware sull’argomento specifico.

Alla fine del 2016 l’associazione ha creato un gruppo di lavoro con il preciso compito di individuare quali fossero gli arricchimenti informativi che potevamo inserire nel tracciato FatturaPA necessari ad automatizzare il processo di acquisizione del ciclo passivo all’interno dei sistemi informativi di aziende e intermediari.
È stato così realizzato, condiviso e ora in fase di test, uno standard di codifica di informazioni contabili e gestionali che permette di automatizzare la contabilizzazione della fattura ai fini IVA e generali. Ovviamente ci sono aspetti legati all’individuazione del conto di costo che spesso non possono essere risolti senza l’intervento umano e l’accordo fra le parti, ma in questo caso sono previsti gli appositi TAG necessari per veicolare l’informazione.

La prima versione dello standard di codifica della fatturazione elettronica è stata pubblicata nel sito Assosoftware nel giugno scorso a disposizione sia dei soci sia, gratuitamente, di tutto il mercato.
Da giugno le software house che hanno sottoscritto il protocollo di utilizzo e condiviso il progetto stanno modificando i gestionali destinati a imprese e professionisti, parliamo di un eco-sistema di oltre 500.000 soggetti IVA strutturati che potranno iniziare a scambiarsi fatture in formato elettronico e inserirle in prima nota automaticamente.

Come già detto l’intervento manuale sarà minimo e necessario solo per la prima fattura dello stesso fornitore, sempreché prodotti e causali rimangano gli stessi.

Si tratta di un percorso di innovazione nel quale, dal nostro punto di vista, il commercialista gioca un ruolo fondamentale potendo disporre di un quadro d’insieme immediato (giorno per giorno o mese per mese) per ogni suo cliente, mantenendo il controllo del data entry nella gestione contabile.


Bonfiglio Mariotti
Presidente Assosoftware

TORNA SU