ACCEDI
Sabato, 2 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2025

Fusione per incorporazione senza interruzione del processo

Per effetto dell’art. 2504-bis c.c., “La società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla ...

FISCO 31 luglio 2025

La mediazione fiscale saltata non fa retrocedere il processo in primo grado

L’art. 17-bis del DLgs. 546/92, ormai abrogato, prevedeva la c.d. fase di reclamo-mediazione, circoscritta agli atti impositivi del valore sino a 50.000 euro, che aveva una sorta di formazione progressiva:
- il contribuente notificava il ricorso nei...

FISCO 30 luglio 2025

Questionari e richieste documentali in ferie sino al 4 settembre

Il sistema tributario non prevede una sospensione feriale per le attività di verifica fiscale, ma esistono norme specifiche che sospendono l’utilizzo di alcuni poteri degli uffici. Si allude all’art. 37 comma 11-bis del DL 223/2006, secondo cui “i...

FISCO 30 luglio 2025

Accertamento rinotificabile per vizio di notifica senza previo annullamento

In base a quanto stabilito dall’ordinanza della Cassazione n. 14719/2025, l’Agenzia delle Entrate può, nei termini di decadenza, sia rinotificare il medesimo atto per sanare un vizio di notifica, sia modificare il precedente atto espungendo vizi di ...

FISCO 29 luglio 2025

Dalla Consulta limiti alla preclusione probatoria

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 137 depositata ieri, 28 luglio 2025, ha sancito che le questioni di legittimità dell’art. 32 commi 4 e 5 del DPR 600/73 non sono fondate, a condizione, però, che la c.d. preclusione probatoria sia ...

FISCO 28 luglio 2025

Acquiescenza e definizione al terzo delle sanzioni con sospensione feriale

La sospensione feriale dei termini per l’intero mese di agosto riguarda, come espressamente prevede l’art. 1 della L. 742/69, i termini che hanno natura processuale, quindi non i termini di pagamento delle somme richieste mediante atti impositivi. ...

FISCO 26 luglio 2025

Prova di resistenza «in concreto» per il contraddittorio preventivo

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 21271 depositata ieri, ha sancito che la c.d. prova di resistenza, che il contribuente deve fornire in giudizio onde ottenere l’annullabilità dell’atto impositivo emesso senza instaurazione ...

FISCO 25 luglio 2025

Illegittima la giurisdizione tributaria per le liti sul contributo a fondo perduto

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 124 depositata ieri, 24 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1 comma 10 del DL 137/2020 e 25 comma 12 del DL 34/2020 nella parte in cui devolvono le controversie in tema di ...

FISCO 24 luglio 2025

Rottamazione dei ruoli con estinzione anticipata del processo

Il Ddl. di conversione del c.d. decreto fiscale (DL 84/2025) apportato dalla Camera contiene una modifica apportata in Commissione Finanze in base alla quale la rottamazione dei ruoli, ancorché non perfezionata, causa l’immediata estinzione del ...

FISCO 22 luglio 2025

Urge un intervento per chiarire i limiti dell’appello incidentale tardivo

In seno alla giurisprudenza di legittimità si è formato un orientamento in base al quale l’appello incidentale tardivo è ammissibile solo se il suo interesse deriva dall’appello principale della controparte (Cass. 1° luglio 2025 n. 17727 per il ...

1 2 3 ... 328 >

TORNA SU