ACCEDI
Lunedì, 6 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2025

Cessione d’azienda in contabilità semplificata alla prova delle rimanenze

Ai fini delle imposte dirette, concorrono alla formazione del reddito d’impresa anche le plusvalenze delle aziende realizzate unitariamente mediante cessione a titolo oneroso (art. 86 comma 2 del TUIR). Stante il dato normativo, la plusvalenza ...

FISCO 29 settembre 2025

Entro domani le adesioni al CPB 2025-2026

È agli sgoccioli il tempo per aderire al concordato preventivo biennale per il biennio 2025-2026. L’accettazione della proposta di concordato deve essere espressa entro domani, martedì 30 settembre. Per i soggetti con periodo d’imposta non ...

FISCO 27 settembre 2025

La causa di esclusione da ISA salva il CPB per gli altri associati

Il perimetro applicativo delle nuove cause di esclusione o cessazione del CPB, rivolte agli studi associati e STP/STA e relativi professionisti, è stato recentemente delineato dopo gli ultimi interventi chiarificatori in merito da parte dell’Agenzia ...

FISCO 26 settembre 2025

La cessazione del vincolo associativo libera il CPB per i professionisti

Le nuove cause di esclusione e di cessazione dal concordato preventivo biennale riservate alle attività di lavoro autonomo stanno generando numerosi dubbi applicativi che avranno certamente un impatto sulle adesioni in scadenza il prossimo 30 ...

FISCO 26 settembre 2025

Adesione al CPB 2025-2026 da valutare in caso di precedente concordato cessato

A meno di una settimana dalla scadenza del termine per aderire al CPB 2025-2026, fissato al 30 settembre, rimangono alcune questioni irrisolte riguardanti, in particolare, la platea dei soggetti interessati.  In linea generale, come riportano le ...

FISCO 24 settembre 2025

Nel regime forfetario si considerano solo i compensi incassati

I limiti di compensi ai fini dell’accesso e della permanenza nel regime forfetario, di cui alla L. 190/2014, si computano in base al principio di cassa, considerando il momento dell’incasso, a prescindere da quando la prestazione è stata eseguita. Il...

FISCO 20 settembre 2025

Regime del ravvedimento CPB 2025-2026 con versamento dal 1° gennaio 2026

Con il provvedimento n. 350617, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i termini per comunicare la scelta per il regime del ravvedimento 2019 - 2023, riservato ai soggetti che aderiscono al CPB 2025-2026 (art. 12-ter del ...

FISCO 19 settembre 2025

La STP senza ISA non ostacola il CPB per i professionisti soci

In occasione di una videoconferenza tenutasi nella giornata di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito diversi chiarimenti in materia di concordato preventivo biennale. Tra i temi trattati vi sono le nuove cause di esclusione/cessazione dal CPB ...

FISCO 11 settembre 2025

Variazione della classificazione ATECO 2025 irrilevante per il CPB 2025-2026

Il concordato preventivo biennale non cessa per una variazione solo formale del codice ATECO per effetto delle modifiche apportate alla classificazione nel 2025, anche se tale cambiamento comporta l’applicazione di un ISA diverso. La problematica non...

FISCO 9 settembre 2025

Associazioni culturali con agevolazioni salve con l’adesione al Terzo settore

A partire dal 2026 il regime fiscale del non profit subirà rilevanti modifiche. Alcune di queste sono conseguenza dell’operatività a regime del Titolo X del Codice del Terzo settore che, oltre a dettare una disciplina specifica per gli ETS, modifica ...

1 2 3 ... 95 >

TORNA SU