ACCEDI
Venerdì, 21 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 21 novembre 2025

Benefici agli impatriati anche con dichiarazione integrativa

Con l’ordinanza n. 30569 del 20 novembre 2025 la Corte di Cassazione torna sulla questione relativa all’ammissibilità del rimborso in capo a un lavoratore dipendente che non abbia presentato richiesta al datore per l’applicazione in busta paga del ...

FISCO 13 novembre 2025

Pensione Usa «volontaria» tassata esclusivamente in Italia

Con la risposta a interpello n. 290 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il trattamento fiscale, sul piano nazionale e convenzionale, delle somme erogate all’erede, residente in Italia, di un cittadino italiano e statunitense, residente ...

FISCO 1 novembre 2025

Plusvalenze rateizzabili in un massimo di tre esercizi

L’art. 15 del Ddl. di bilancio 2026 interviene sulla disciplina della rateizzazione delle plusvalenze nell’ambito del reddito di impresa, aumentando il periodo di possesso richiesto per accedere al beneficio e riducendo il numero di rate generalmente...

FISCO 29 ottobre 2025

Stock options escluse dal regime degli impatriati se erogate al non residente

Con la risposta a interpello n. 274 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è tornata sulle modalità di imposizione delle somme percepite a titolo di retribuzione differita, esaminandone altresì il rapporto con il “vecchio” regime degli impatriati ...

FISCO 29 ottobre 2025

Ultime verifiche per le società non operative

Con riferimento al periodo di imposta 2024 “solare” le società sono tenute a effettuare il test di operatività previsto dalla disciplina delle società di comodo di cui all’art. 30 della L. 724/94 applicando i nuovi coefficienti, dimezzati rispetto ...

IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2025

Non compensabile il credito da DTA acquistato da terzi

L’Agenzia delle Entrate, sul tema dell’utilizzo del credito di imposta derivante dalla trasformazione delle “attività per imposte anticipate” (DTA) a seguito della cessione di crediti pecuniari verso debitori inadempienti (art. 44-bis del DL 34/2019...

FISCO 27 ottobre 2025

Dal 2026 aumenta a 300.000 euro la flat tax per i neo residenti

Il Ddl. di bilancio per il 2026 dispone un ulteriore aumento della misura dell’imposta sostitutiva prevista per i soggetti che trasferiscono la residenza in Italia e optano per il regime dei neo residenti di cui all’art. 24-bis del TUIR; rispetto ...

FISCO 14 ottobre 2025

Regime degli impatriati anche se una delle attività è senza i requisiti

Con due risposte a interpello di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il requisito della residenza estera in relazione al nuovo regime agevolato degli impatriati di cui all’art. 5 del DLgs. 209/2023, applicabile dal 2024. In primo luogo, la ...

FISCO 11 ottobre 2025

Lista Ue dei Paesi black list ancora confermata

Nella riunione dell’Ecofin di ieri, 10 ottobre 2025, sono state adottate più misure che hanno un riflesso diretto anche per le imprese e, più in generale, per i contribuenti residenti in Italia. Le misure riguardano in primo luogo la lista degli ...

FISCO 7 ottobre 2025

Spazio al nuovo regime degli impatriati nel modello REDDITI PF 2025

I soggetti interessati dal regime degli impatriati possono, in presenza dei requisiti previsti dalla legge, fruire dei benefici direttamente in dichiarazione dei redditi. Il modello REDDITI PF 2025 reca, nei quadri RC, RE, RF ed RG, relativi ai ...

1 2 3 ... 67 >

TORNA SU