ACCEDI
Lunedì, 6 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Annalisa DE VIVO

PROFESSIONI 17 settembre 2025

Rischio proliferazione di armi nel perimetro dei controlli antiriciclaggio

Con l’obiettivo dichiarato di rendere più solide le difese del sistema finanziario, soprattutto in relazione ai rischi di finanziamento della proliferazione di armi di distruzione di massa (CFPS), oltre che sul DLgs. 109/2007 (si veda “Da adeguare i ...

PROFESSIONI 6 settembre 2025

Da adeguare i presidi degli ETS contro riciclaggio e finanziamento del terrorismo

Il DL 95/2025, conv. L. 118/2025, contiene, all’art. 11, novità di particolare interesse in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. In particolare, la nuova norma interviene, al comma 1, sul DLgs. 109/2007 e, al comma 2...

IMPRESA 21 luglio 2025

Opportuno un ripensamento dei criteri di inclusione dei reati presupposto 231

Nel corso del 2025, con l’istituzione di un tavolo tecnico ad hoc, il Ministero della Giustizia ha avviato un importante processo di revisione del DLgs. 231/2001, offrendo l’occasione per riflettere su una disciplina che, nel tempo, ha mostrato un’...

PROFESSIONI 5 luglio 2025

Black list dei Paesi ai fini fiscali utili anche per l’antiriciclaggio

L’UIF ha pubblicato ieri, nell’ambito della collana “Quaderni dell’antiriciclaggio”, un’analisi delle varie liste dei Paesi a rischio di riciclaggio (c.d. black list). Come ricordato nelle premesse, ai fini della valutazione del sospetto di un’...

PROFESSIONI 4 luglio 2025

In pubblica consultazione le istruzioni UIF aggiornate in materia di SOS

Come anticipato su Eutekne.info (si veda “In arrivo nuove istruzioni UIF in materia di SOS” dell’11 giugno 2025), l’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) ha sottoposto a consultazione pubblica, a partire da ieri e per un periodo di 60 ...

PROFESSIONI 11 giugno 2025

In arrivo nuove istruzioni UIF in materia di SOS

L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) ha presentato ieri il Rapporto annuale 2024, in cui vengono riportati i risultati delle analisi svolte con riguardo alle segnalazioni di operazioni sospette (SOS), alle aree di rischio, alle ...

PROFESSIONI 3 giugno 2025

Professionisti cruciali anche nella lotta al terrorismo

Lo scorso 27 maggio il Dipartimento del Tesoro, oltre alla nuova edizione dell’Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (si veda “Vulnerabilità relativa dei sistemi di prevenzione dei commercialisti ancora molto ...

PROFESSIONI 31 maggio 2025

Autovalutazione del rischio riciclaggio da aggiornare entro il 27 maggio 2026

Con l’Informativa n. 85 di ieri il CNDCEC evidenzia che lo scorso 27 maggio il Comitato di Sicurezza finanziaria ha pubblicato l’aggiornamento dell’Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (si veda “Vulnerabilità...

PROFESSIONI 28 maggio 2025

Vulnerabilità relativa dei sistemi di prevenzione dei commercialisti ancora molto significativa

Ieri il MEF ha pubblicato l’atteso aggiornamento dell’Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento al terrorismo. La nuova edizione del documento, elaborata ai sensi dell’art. 5 comma 6 del DLgs. 231/2007, era stata ...

PROFESSIONI 21 febbraio 2025

Professionista sempre responsabile della conservazione antiriciclaggio

Secondo l’art. 31 comma 1 del DLgs. 231/2007 i soggetti obbligati conservano i documenti, i dati e le informazioni utili a prevenire, individuare o accertare eventuali attività di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo e a consentire lo ...

1 2 3 ... 16 >

TORNA SU