ACCEDI
Venerdì, 21 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro COTTO

Dottore Commercialista
Presidente di Eutekne SpA
Segretario dell'Associazione culturale Gruppo di Studio

AMBITI DI RICERCA /
Collegio sindacale, revisione contabile, operazioni straordinarie, imposte dirette

FISCO 20 novembre 2025

Per la riportabilità delle perdite da COVID-19 emendamenti bipartisan

È scaduto ieri il termine per la presentazione degli emendamenti al Ddl. di bilancio 2026 (AS 1689) “segnalati”, ossia quelli per cui i gruppi parlamentari richiedono un esame prioritario. Dovrebbe essere il vertice di maggioranza odierno a sancire...

FISCO 6 novembre 2025

AIDC critica sulla tesi dell’Agenzia in materia di perdite da COVID-19

Continua a far discutere la riportabilità delle perdite utilizzate dalle imprese che hanno ricevuto contributi erogati a fronte dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (si veda “Perdite fiscali al netto dei contributi da COVID-19” del 31 ottobre ...

FISCO 31 ottobre 2025

Perdite fiscali al netto dei contributi da COVID-19

È approdata in Commissione Finanze della Camera la controversa questione delle perdite utilizzate dalle imprese che hanno ricevuto contributi erogati a fronte dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (si veda “Contributi da COVID-19 con ricadute ...

FISCO 6 ottobre 2025

Contributi da COVID-19 con ricadute sulle perdite fiscali

Di recente sono apparse sulla stampa specializzata notizie circa un nuovo filone accertativo con il quale l’Agenzia delle Entrate mira a rettificare le perdite di periodo determinate ai sensi dell’art. 84 del TUIR in capo alle imprese che hanno ...

FISCO 20 settembre 2025

Correzione del bilancio con effetti pex condizionati

Tra i requisiti richiesti dall’art. 87 comma 1 del TUIR per l’applicazione del regime di participation exemption vi è la classificazione delle partecipazioni “nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso durante il ...

IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2025

Rebus buoni pasto agli amministratori di snc senza compenso

Anche se la diffusione dei buoni pasto dipende, in massima parte, dall’esclusione dal reddito di lavoro dipendente di tale benefit, nel corso degli anni si è ampliata la platea di soggetti utilizzatori di tale strumento, anche per ragioni di natura ...

FISCO 8 luglio 2025

Neutralità della permuta di partecipazioni condizionata ai valori di bilancio

Con la risposta a interpello n. 180, pubblicata ieri, 7 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che, per il soggetto “scambiante”, l’operazione di scambio di partecipazioni mediante permuta beneficia del regime di neutralità fiscale ex art. ...

FISCO 3 luglio 2025

Cessione indiretta dello studio professionale senza abuso

Il nuovo comma 4-bis dell’art. 177-bis del TUIR, introdotto dal DL 17 giugno 2025 n. 84, conferma che il conferimento dello studio professionale in regime di neutralità fiscale e la successiva cessione delle partecipazioni ricevute in cambio non ...

FISCO 13 giugno 2025

Novità in vista per la cessione di quote di studi associati

Il DL fiscale, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, prova ad aggiustare il tiro dopo che il DLgs. 192/2024, nel tentativo di disciplinare la tassazione della cessione delle quote in studi associati, era intervenuto con una formulazione ...

FISCO 5 giugno 2025

Neutrale il conferimento dello studio professionale nella srl odontoiatrica

Con la risposta a interpello n. 148 pubblicata ieri, 4 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa per la prima volta sul regime di neutralità fiscale riconosciuto alle operazioni di aggregazione e riorganizzazione di studi professionali dall’...

1 2 3 ... 49 >

TORNA SU