ACCEDI
Lunedì, 6 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 1 ottobre 2025

Il capitale sociale si può aumentare sempre

Tra gli aggiornamenti 2025 e i nuovi orientamenti del Comitato triveneto dei notai che saranno presentati il prossimo sabato, di particolare interesse appaiono quelli in materia di perdite e aumenti di capitale, nonché di recesso, conseguenti alle ...

IMPRESA 1 ottobre 2025

Possibile indicare nello statuto il solo valore nominale delle quote di srl

L’introduzione – a opera della L. n. 21/2024 (c.d. legge Capitali) – della possibilità di suddividere il capitale sociale delle srl in un numero di partecipazioni predeterminato ha imposto la revisione degli orientamenti del Comitato triveneto dei ...

IMPRESA 26 settembre 2025

Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite al 1° gennaio 2025

La Commissione paritetica Unioncamere e Consiglio nazionale del Notariato, istituita per garantire standard di comportamento e modalità uniformi per il deposito degli atti societari al Registro delle imprese, ha reso noti, ieri, nuovi orientamenti. ...

PROFESSIONI 23 settembre 2025

Responsabilità aggravata per l’uso passivo dell’intelligenza artificiale

In una sentenza dello scorso 16 settembre una giudice del Tribunale di Torino, sezione lavoro, si è soffermata sui profili di responsabilità dell’uso inappropriato dell’intelligenza artificiale da parte di un professionista (nella specie, un avvocato...

IMPRESA 22 settembre 2025

L’omissione informativa nel prospetto rileva per i sindaci fino alla chiusura dell’offerta

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 24240/2025, interviene sulla legittimità di una sanzione amministrativa inflitta dalla Consob al sindaco di una banca quotata per non avere assicurato che rilevanti informazioni venissero incluse in alcuni ...

IMPRESA 15 settembre 2025

«Operazioni baciate» con nullità a doppio senso

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 22722/2025, ha stabilito che il divieto di assistenza finanziaria per l’acquisto o la sottoscrizione di azioni proprie, ex art. 2358 c.c., salve le condizioni legittimanti previste, è applicabile alle società...

IMPRESA 8 settembre 2025

Gli omessi versamenti rendono impossibile salvarsi dalla bancarotta

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 28178/2025, ha stabilito che è corretta la condanna per concorso in bancarotta impropria da operazioni dolose (art. 223 comma 2 n. 2 seconda ipotesi del RD 267/42) dell’amministratore che, prima di una lunga ...

IMPRESA 30 agosto 2025

Costi irrilevanti nelle frodi carosello

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 29689/2025, si sofferma su alcuni profili che, nel contesto di una frode-carosello, attengono alle fattispecie di emissione e di utilizzo in dichiarazione di fatture o altri documenti falsi (artt. 8 e 2 del ...

IMPRESA 29 agosto 2025

Per l’aumento di capitale controllo dei sindaci non solo formale

La Cassazione, nell’ordinanza n. 24004/2025, ha stabilito che, anche alla luce delle indicazioni delle Norme di comportamento del CNDCEC, sono solidalmente responsabili con gli amministratori i sindaci che, limitandosi ad un esame del dato formale e ...

IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2025

Confine incerto tra bancarotta documentale semplice e fraudolenta

La questione dei labili confini tra bancarotta documentale fraudolenta e semplice, di cui è tornata a occuparsi la Cassazione con la sentenza n. 26763/2025, si presenta particolarmente problematica con riguardo alla condotta di irregolare tenuta ...

1 2 3 ... 251 >

TORNA SU