ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 29 aprile 2025

Azione individuale del socio solo per danno diretto e non per pregiudizio alla società

La Cassazione, nella sentenza n. 11071, depositata il 27 aprile, si sofferma sull’azione ex art. 2395 c.c.; azione esercitabile dal socio di spa quando sia stato danneggiato “direttamente” da atti colposi o dolosi dell’amministratore e non quando il ...

IMPRESA 12 aprile 2025

Rischio distrazione dopo la compensazione legale

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 14330, depositata ieri, in relazione alla fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione, ha precisato che, se è vero che la disciplina della compensazione legale esclude la rilevabilità d’ufficio, ...

IMPRESA 12 aprile 2025

Stop ai risarcimenti illimitati nei confronti di sindaci e sindaci-revisori

Entra oggi in vigore la nuova disciplina sulla responsabilità dei sindaci (e dei sindaci-revisori). La L. 35/2025, nel sostituire integralmente l’art. 2407 c.c., ha lasciato invariati i commi 1 e 3, modificato il comma 2 e aggiunto un nuovo comma 4...

IMPRESA 11 aprile 2025

Sull’IRES premiale accantonamenti da calibrare

La mancata adozione delle disposizioni attuative della c.d. “IRES premiale” (art. 1 commi 436-444 della L. n. 207/2024) lascia in vita alcune problematiche emerse sin dall’atto dell’emanazione della relativa disciplina e legate alla corretta ...

IMPRESA 10 aprile 2025

Cumulabili rappresentante designato e mezzi di telecomunicazione per il CdA delle quotate

La circolare Assonime n. 8, pubblicata ieri, fa il punto sulla disciplina applicabile alle assemblee delle società quotate che si svolgeranno nel 2025 alla luce di alcune prescrizioni della L. 21/2024 (c.d. legge Capitali) e del DL 202/2024 ...

IMPRESA 9 aprile 2025

Decorrenza incerta per i termini di prescrizione della nuova responsabilità dei sindaci

L’individuazione del momento di decorrenza del termine di prescrizione (c.d. dies a quo) è uno dei profili controversi che presenta la nuova disciplina sulla responsabilità civile dei sindaci, in vigore dal 12 aprile. Il nuovo quarto comma dell’...

IMPRESA 7 aprile 2025

Il Tribunale tutela i sindaci rispetto a revoche ritorsive

Il Tribunale non può che avallare la delibera di revoca per giusta causa del sindaco unico che abbia completamente omesso di effettuare i controlli cui sarebbe stato obbligato, rimanendo inerte anche rispetto a gravi irregolarità gestorie, tra cui la...

IMPRESA 4 aprile 2025

La PEC degli amministratori può coincidere con quella della società

Il Conservatore del Registro delle imprese della Camera di Commercio di Verona, con una comunicazione inviata il 26 marzo scorso ai professionisti locali, contraddicendo il MIMIT, ha stabilito che la PEC degli amministratori da indicare al Registro ...

IMPRESA 1 aprile 2025

Scissione mediante scorporo anche in favore di società preesistenti

Il Caso Assonime n. 3 diffuso ieri si sofferma sui chiarimenti forniti in materia di scissione mediante scorporo da alcune massime del Consiglio notarile di Milano (la n. 209), dell’Osservatorio del Consiglio notarile dei distretti riuniti di Firenze...

IMPRESA 29 marzo 2025

La responsabilità dell’accomandante che riconosce un debito della sas resta limitata

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 8048/2025, ha precisato che la sottoscrizione, da parte del socio accomandante di una sas, di una scrittura privata nella quale si riconosce un debito della società e ci si impegna a ripianarlo non integra un...

1 2 3 ... 246 >

TORNA SU