IMPRESA 21 novembre 2025
Gratuità della gestione possibile anche nelle spa
Il Tribunale di Milano, nella sentenza del 9 gennaio scorso, ha precisato come, dalla disciplina degli artt. 2364 comma 1 n. 3 e 2389 c.c., che riservano alla competenza dell’assemblea o al contratto sociale la determinazione del compenso dovuto all’...
IMPRESA 21 novembre 2025
Revoca e responsabilità degli amministratori di srl sono su binari diversi
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 30533, depositata ieri, risolvendo una questione controversa nella giurisprudenza di merito, ha stabilito che la domanda cautelare di revoca degli amministratori di srl può essere proposta anche quando l’...
IMPRESA 20 novembre 2025
Bancarotta per distrazione e autoriciclaggio possono concorrere
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 37723, depositata ieri, torna sulla questione del concorso tra i reati di bancarotta fraudolenta per distrazione (artt. 216 comma 1 n. 1 e 223 comma 1 del RD 267/42) e di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p...
IMPRESA 18 novembre 2025
Niente recesso per il socio che partecipa all’operazione ma non alla delibera
La Corte di Cassazione, nell’importante sentenza n. 30133/2025, ha stabilito che, in tema di società di capitali – e, in particolare, in tema di spa – la previsione dell’art. 2437 comma 1 c.c., secondo cui “hanno diritto di recedere, per tutte o ...
IMPRESA 18 novembre 2025
Nuovo Codice di autodisciplina per le imprese familiari non quotate
È stata pubblicata ieri la versione finale del nuovo Codice di autodisciplina “Principi per il governo delle imprese familiari non quotate” – intese come imprese nelle quali una o più famiglie detengono la maggioranza, e più spesso la totalità, del ...
IMPRESA 17 novembre 2025
Nelle srl la denuncia al Tribunale e i poteri dei soci sono su piani diversi
Il Tribunale di Napoli, nell’ordinanza del 29 settembre scorso, analizza i rapporti tra i poteri individuali dei soci di srl ex art. 2476 comma 3 c.c. (che disciplina il loro potere di agire in giudizio tramite l’azione di responsabilità contro gli ...
IMPRESA 17 novembre 2025
Controllo giudiziale sul corretto procedimento decisionale degli amministratori
L’ordinanza del Tribunale di Napoli del 29 settembre scorso (si veda, per altri profili, “Nelle srl la denuncia al Tribunale e i poteri dei soci sono su piani diversi” di oggi) si è soffermata anche sulle caratteristiche che può presentare il ...
IMPRESA 12 novembre 2025
Obbligo di PEC solo per alcuni amministratori
Unioncamere, attraverso un documento pubblicato sul proprio sito internet, fornisce primi chiarimenti sulle novità normative, introdotte dall’art. 13 comma 3 del DL 159/2025, attinenti all’obbligo di comunicare una PEC da parte degli amministratori ...
IMPRESA 8 novembre 2025
Integra la distrazione l’uso per interessi privatistici dei beni di un’immobiliare fallita
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 30215/2025, ha stabilito che integra la fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale (ex artt. 216 comma 1 n. 1 e 223 comma 1 del RD 267/42) l’amministratore di una società immobiliare fallita che abbia...
IMPRESA 6 novembre 2025
La PEC degli amministratori è esclusiva e va comunicata entro la fine dell’anno
Con una norma inopinatamente inserita nel DL 159/2025 (“Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”) e, precisamente, nell’art. 13, in vigore dal 31 ottobre scorso, il Governo ha...