FISCO 2 agosto 2025
La Corte Ue «boccia» la normativa sull’IRAP delle banche
È giunta a sentenza ieri presso la Corte di Giustizia dell’Unione europea la controversia relativa alle cause riunite da C-92/24 a C-94/24 (Banca Mediolanum S.p.A.), riferita al regime IRAP dei dividendi esteri percepiti dalle banche. La Corte di ...
FISCO 2 agosto 2025
Le perdite della società conferitaria sono monitorate
Con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, della L. 30 luglio 2025 n. 108, di conversione del DL 84/2025, sono confermate, rispetto al testo originario del decreto, le novità per la fiscalità dei conferimenti d’azienda. L’art. 2 del ...
IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2025
Riduzione del capitale esuberante con differenti effetti in capo al socio
Le operazioni di riduzione del capitale per esuberanza possono comportare differenti effetti in capo ai soci, anche in relazione alla tipologia delle riserve utilizzate all’atto dell’effettuazione dell’aumento gratuito del capitale stesso. Ai fini...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 30 luglio 2025
Comunicazioni DAC 6 per l’utilizzo di perdite estere
Stabilizzata, con la pubblicazione delle disposizioni attuative, la disciplina interna del contrasto al commercio delle bare fiscali, meno spazio ha sinora avuto l’analisi dei riflessi internazionali delle nuove norme. Al di là degli effetti di ...
FISCO 26 luglio 2025
L’Europa propone il CORE per le società con oltre 100 milioni di fatturato
La proposta della Commissione europea COM(2025) 574 final dello scorso 16 luglio tenta nuovamente di regolamentare la materia delle risorse proprie dell’Unione e ridelinea alcune forme di prelievo che andrebbero a finanziare le istituzioni ...
FISCO 22 luglio 2025
Dividendi «non black» con tassazione congrua alla distribuzione
La risposta a interpello n. 191/2025 ha chiarito che, per i dividendi di fonte estera prodotti e incassati in vigenza dei criteri stabiliti dall’art. 47-bis del TUIR al fine di distinguere tra partecipate a fiscalità ordinaria o a fiscalità ...
FISCO 21 luglio 2025
Le agevolazioni per l’assegnazione spettano al nudo proprietario
Le agevolazioni per le assegnazioni ai soci vedono da sempre un punto problematico per le società con partecipazioni gravate dal diritto di usufrutto. Il problema nasce dall’indicazione dell’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 26/2016 (cap. ...
FISCO 19 luglio 2025
Addizionale IRPEF del 10% per i manager delle holding industriali al capolinea
Il testo del disegno di legge di conversione del DL 84/2025 risultante dalle modifiche apportate dalla Commissione Finanze della Camera contiene una novità di rilievo per le holding industriali. Recependo il contenuto dell’emendamento n. 1.04 del ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 16 luglio 2025
Per la stabile organizzazione spazio a criteri diversi dalla mera produzione del reddito
Nella recente giurisprudenza di legittimità in tema di stabile organizzazione materiale, pur emergendo spesso, tra i criteri da rispettare, la necessità che la sede fissa d’affari sia produttiva di reddito (anche solo potenzialmente), la Cassazione ...
FISCO 9 luglio 2025
I plusvalori delle stabili organizzazioni esenti non sono tassati
La risposta a interpello n. 185 pubblicata ieri ha chiarito che il trasferimento all’estero di una società residente in Italia titolare di una stabile organizzazione estera in regime di branch exemption non genera plusvalenze imponibili in relazione ...