ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 17 settembre 2025

Interessi cross-border esenti con rapporto diretto

Negli ultimi anni sono state molte le sentenze di Cassazione che, sulla scorta della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, hanno analizzato i possibili utilizzi distorti della direttiva 2003/49/Ce su interessi e royalties, in ...

FISCO 15 settembre 2025

Assegnazione agevolata nei confronti dei «soci al 30 settembre 2024»

In vista della scadenza del 30 settembre 2025 per l’effettuazione delle operazioni di assegnazione agevolata ex L. 207/2024 è utile riepilogare le indicazioni fornite dalla prassi dell’Amministrazione finanziaria e notarile con specifico riguardo ai ...

FISCO 8 settembre 2025

Cripto-attività con scelta tra modello REDDITI o 730

La dichiarazione dei redditi prodotti nel 2024 a seguito dello smobilizzo o, meno frequentemente, della detenzione delle cripto-attività vede una serie di novità, anche nella struttura dei modelli di dichiarazione. Concentrando l’attenzione sulle ...

FISCO 30 agosto 2025

Per le holding dichiarazione coerente con il bilancio 2024

Chiusa, salvo patologie, la stagione dei bilanci di esercizio delle società con esercizio sociale coincidente con l’anno solare, le holding di partecipazione sono tenute alla presentazione delle dichiarazioni in modo coerente con la loro ...

FISCO 27 agosto 2025

Non c’è esterovestione se la società svolge attività economica all’estero

Con la sentenza n. 23842 depositata il 25 agosto 2025 la Corte di Cassazione ha nuovamente aderito all’impostazione, sviluppatasi con le sentenze penali Dolce e Gabbana, per cui l’esterovestizione è un fenomeno abusivo che non può essere contestato ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 27 agosto 2025

Capital gain con imposizione italiana dopo il cambio di residenza

La risposta a interpello “ferragostana” n. 208/2025 dell’Agenzia delle Entrate ha richiamato l’attenzione sulla tematica dei capital gain non realizzati delle persone fisiche all’atto del loro trasferimento all’estero. L’intervento del Fisco, ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 agosto 2025

Interessi pagati ai non residenti nel quadro SF del 770

Il modello 770 vede tra i dati da comunicare, oltre a quelli consueti dei redditi assoggettati a ritenuta, quelli previsti dall’art. 10 comma 2 del DLgs. 461/97, riguardanti i redditi di capitale non imponibili, o imponibili in misura ridotta, ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 13 agosto 2025

Cessioni di partecipazioni esenti in Italia senza 770

Nella predisposizione del modello 770 occorre tenere conto, anche in relazione alle operazioni che coinvolgono i non residenti, degli adempimenti previsti dall’art. 10 del DLgs. 461/97. Secondo la predetta norma:
- a meno che il non residente ...

FISCO 7 agosto 2025

L’Agenzia delle Entrate avalla la certificazione cumulativa di residenza fiscale

La risposta a interpello n. 203/2025 pubblicata ieri torna a occuparsi del “battuto” tema dei dividendi di fonte italiana corrisposti a soggetti non residenti per il tramite di entità estere trasparenti. Le conclusioni (e in particolare quella per ...

FISCO 2 agosto 2025

La Corte Ue «boccia» la normativa sull’IRAP delle banche

È giunta a sentenza ieri presso la Corte di Giustizia dell’Unione europea la controversia relativa alle cause riunite da C-92/24 a C-94/24 (Banca Mediolanum S.p.A.), riferita al regime IRAP dei dividendi esteri percepiti dalle banche. La Corte di ...

1 2 3 ... 165 >

TORNA SU