ACCEDI
Lunedì, 6 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2025

Bonus riacquisto prima casa con distinzioni se i coniugi comprano diritti diversi

Il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa (art. 7 della L. 448/98) è riconosciuto in presenza di un rapido avvicendarsi (a distanza massima di 2 anni, per effetto dell’art. 1 comma 116 della L. 207/2024, cfr. ris. Agenzia Entrate nn. ...

FISCO 26 settembre 2025

Sulla preclusione della cedolare se il conduttore è un’impresa l’Agenzia non cambia idea

Sulla cedolare secca per gli immobili locati a imprese a uso foresteria, l’Agenzia delle Entrate non cambia posizione e, nel question time al Senato di ieri, per bocca del Ministro Giorgetti, ribadisce che non intende allinearsi alla Cassazione, in ...

FISCO 25 settembre 2025

L’usufrutto non fa perdere la prima casa

La costituzione, a favore di terzi, del diritto di usufrutto sull’immobile acquistato con le agevolazioni prima casa, entro 5 anni dall’acquisto agevolato e senza riacquistare un altro immobile da adibire ad abitazione principale entro un anno non ...

FISCO 23 settembre 2025

Torna l’agevolazione prima casa se l’immobile preposseduto è trasformato in A/10

Non impedisce di applicare l’agevolazione prima casa la titolarità di un immobile, a suo tempo acquistato col beneficio, ma successivamente destinato a “studio privato” e, poi, riaccatastato come A/10. Lo afferma la Cassazione, con l’ordinanza n. ...

FISCO 16 settembre 2025

Trasparente il trust americano con beneficiari individuati residenti in Italia

Non è fiscalmente interposto ed è trasparente il trust di diritto americano che, in base alla normativa d’Oltreoceano, si forma al momento della morte del disponente/trustee di un trust interposto. Lo afferma la risposta ad interpello n. 239, ...

FISCO 11 settembre 2025

Credito d’imposta prima casa da calcolare per quote in caso di acquisto in comunione

Il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa spetta anche quando, al momento del nuovo acquisto (nel 2024), il contribuente non abbia ancora alienato la ex prima casa, purché provveda a farlo entro 2 anni (applicando il nuovo termine di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 8 settembre 2025

Il versamento sul conto cointestato non è per forza liberalità indiretta

Con una recente sentenza (n. 22613 del 5 agosto 2025), la Corte di Cassazione è tornata a occuparsi di liberalità indirette, soffermandosi, in questa occasione, sui profili civilistici. In particolare, la pronuncia affronta un interrogativo che si ...

FISCO 5 settembre 2025

La comproprietà col coniuge nello stesso Comune preclude la prima casa

La titolarità, in comunione ordinaria con il coniuge, di un’altra casa di abitazione nel medesimo Comune in cui si procede a un nuovo acquisto, preclude l’applicazione del beneficio prima casa su quest’ultimo. Questo è il principio desumibile dalla...

FISCO 4 settembre 2025

Sospensione dei termini di prima casa applicabile con il superbonus

La sospensione dei termini di prima casa si applica anche al termine di 30 mesi, per il trasferimento della residenza, riguardante gli immobili che siano stati oggetto di interventi agevolabili col superbonus. Ne deriva che, con riferimento a un ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 29 agosto 2025

Contrasto in Cassazione sui conguagli divisionali

Quando gli eredi sono più d’uno, tra di essi si forma la comunione ereditaria. Si tratta di una condizione piuttosto comune, cui si applicano in larga parte le norme in tema di comunione in generale (art. 1100 e seguenti c.c.), caratterizzata per il ...

1 2 3 ... 151 >

TORNA SU