ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesca TOSCO

Dottore in giurisprudenza

AMBITI DI RICERCA /
Diritto del lavoro, diritto societario

LAVORO & PREVIDENZA 12 marzo 2018

Un applicativo verifica i requisiti per l’incentivo all’occupazione dei giovani

L’incentivo strutturale per l’occupazione stabile introdotto dalla legge di bilancio 2018 per l’effettuazione, a partire dall’anno in corso, di assunzioni con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti – consistente nell’esonero dal ...

LAVORO & PREVIDENZA 6 marzo 2018

Incentivo anche per le assunzioni di giovani in attuazione di un obbligo

Con la circolare n. 40/2018, l’INPS ha reso operativo il nuovo incentivo per l’occupazione giovanile stabile introdotto dalla legge di bilancio 2018, dettando le istruzioni che consentono ai datori di lavoro di fruire concretamente dello stesso, ...

LAVORO & PREVIDENZA 5 marzo 2018

Esonero contributivo per CD e IAP con attenzione alla soglia de minimis

L’INPS ha di recente fornito le ultime precisazioni sull’accesso all’agevolazione prevista dall’art. 1, commi 344-345 della L. 232/2016 a favore dei coltivatori diretti (CD) e degli imprenditori agricoli professionali (IAP) con meno di 40 anni in ...

LAVORO & PREVIDENZA 1 marzo 2018

Crisi da sovraindebitamento senza previsioni lavoristiche speciali

Anche i procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento, introdotti dalla L. 3/2012 per offrire strumenti per la ristrutturazione delle posizioni debitorie e la gestione della crisi ai debitori non ammessi alle procedure concorsuali ...

IMPRESA 26 febbraio 2018

Inefficacia di atti del socio in difetto di rappresentanza eccepibile solo dalla snc

La speciale normativa che regola la rappresentanza sociale da parte dei soci delle società di persone prevale sulla disciplina del codice di procedura civile. È quanto emerge dalla sentenza n. 3416/2018, con cui la Cassazione ha confermato che l’...

LAVORO & PREVIDENZA 22 febbraio 2018

Non è discriminazione il licenziamento a 25 anni del lavoratore intermittente

Con la sentenza n. 4223 depositata ieri, la Cassazione ha recepito la sentenza della Corte di Giustizia europea relativa alla causa C-143/16 del 19 luglio 2017. Si ricorda che per quest’ultima, l’art. 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’...

IL CASO DEL GIORNO 13 febbraio 2018

Rilevanza del licenziamento per scarso rendimento non univoca

Della fattispecie – frequente nella pratica – del licenziamento per scarso rendimento non c’è traccia nella legge. Essa nasce dall’elaborazione giurisprudenziale: sul suo inquadramento giuridico e sui conseguenti presupposti di legittimità si ...

LAVORO & PREVIDENZA 9 febbraio 2018

Nuovi codici in UniEmens per il raddoppio del «ticket di licenziamento»

Con il messaggio n. 594 di ieri, l’INPS interviene sulla norma della legge di bilancio 2018 che ha disposto il raddoppio, per alcune fattispecie, del c.d. “ticket di licenziamento”. Si tratta del contributo introdotto a carico dei datori di lavoro ...

LAVORO & PREVIDENZA 2 febbraio 2018

La tutela della riservatezza non può essere lesa dai controlli difensivi

Il diritto del datore di lavoro di tutelare il patrimonio aziendale con telecamere trova un limite invalicabile nella tutela della dignità e della riservatezza dei lavoratori, la cui lesione rende penalmente illecita la condotta datoriale. E ciò ...

LAVORO & PREVIDENZA 30 gennaio 2018

Per i datori della «prima fascia» prospetto disabili solo con nuove assunzioni

L’indirizzo del Ministero del Lavoro circa l’obbligo di invio, entro il 31 gennaio 2018, del prospetto informativo disabili relativo al 2017 da parte dei datori di lavoro che occupino dai 15 ai 35 dipendenti sembrerebbe essere nuovamente cambiato. L...

1 2 3 ... 47 >

TORNA SU