ACCEDI
Venerdì, 14 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 13 novembre 2025

La fiscalità dei dividendi italiani ed esteri si divarica

Sono iniziate, con le audizioni preliminari presso le Commissioni Bilancio congiunte del Senato e della Camera e con le prime proposte dei gruppi di interesse, le “manovre” tese a esplicitare le possibili modifiche alle disposizioni dell’art. 18 del ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 5 novembre 2025

Nuova Convenzione con la Cina dal 2026

La nuova Convenzione Italia-Cina, firmata a Roma il 23 marzo 2019 e ratificata dall’Italia con la L. n. 182/2024, è destinata a sostituire dal 2026 l’attuale Trattato del 1986. L’efficacia del nuovo Trattato nei rapporti tra i due Stati è ...

FISCO 4 novembre 2025

Perizia di stima per le perdite eccedenti il patrimonio netto contabile

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 278/2025 pubblicata ieri, si è pronunciata sul riporto delle perdite fiscali nell’ambito di una fusione per incorporazione realizzata nel 2024 alla luce delle recenti modifiche apportate dal ...

FISCO 1 novembre 2025

Diritti d’immagine salvi anche se attribuiti alla società di famiglia

L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 28779/2025 depositata ieri ha riconosciuto l’assenza di ogni carattere abusivo nella veicolazione dei diritti di sfruttamento dell’immagine di uno sportivo in una società, sostanzialmente priva di sostanza ...

FISCO 31 ottobre 2025

Fiscalità delle holding industriali con criticità per il 2026

Le holding industriali dovranno necessariamente valutare con attenzione l’iter di approvazione del Ddl. di bilancio 2026, essendo potenzialmente interessate da alcune norme suscettibili di incrementare, in taluni casi in modo sensibile, il quantum ...

FISCO 29 ottobre 2025

Stock options escluse dal regime degli impatriati se erogate al non residente

Con la risposta a interpello n. 274 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è tornata sulle modalità di imposizione delle somme percepite a titolo di retribuzione differita, esaminandone altresì il rapporto con il “vecchio” regime degli impatriati ...

FISCO 25 ottobre 2025

Scatta dal 2026 il maxi prelievo sui dividendi

Con l’avvenuta presentazione in Senato del Ddl. di bilancio 2026 (A.S. 1689) è stato confermato il testo circolato in precedenza nella parte in cui esso regola il regime dei dividendi che va a delinearsi dal 2026. Nell’art. 18 del provvedimento si ...

FISCO 23 ottobre 2025

Operazioni su azioni proprie con neutralità a rischio

L’art. 32 comma 1 lett. a) del Ddl. di bilancio 2026 interviene, nell’attesa dell’attuazione dei principi e criteri direttivi fissati dalla legge delega di riforma fiscale (L. 111/2023), sulla disciplina delle operazioni sulle azioni proprie. La ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 22 ottobre 2025

Credito imposte estere con doppio limite nel CNM

La disciplina del credito per le imposte estere nell’ambito del consolidato nazionale muove da presupposti in parte diversi rispetto a quelli che caratterizzano le società che assolvono l’imposta in modo autonomo. Dal punto di vista normativo, i ...

FISCO 22 ottobre 2025

I dividendi perdono l’imponibile ridotto al 5%

Nel Ddl. di bilancio 2026 si profila un mutamento di sistema del regime impositivo dei dividendi per le società, suscettibile di modificare un quadro che, nei suoi principi di base, è stabile dal 2004. È così destinato all’abbandono il regime ...

1 2 3 ... 167 >

TORNA SU