ACCEDI
Venerdì, 31 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 31 ottobre 2025

Fiscalità delle holding industriali con criticità per il 2026

Le holding industriali dovranno necessariamente valutare con attenzione l’iter di approvazione del Ddl. di bilancio 2026, essendo potenzialmente interessate da alcune norme suscettibili di incrementare, in taluni casi in modo sensibile, il quantum ...

FISCO 29 ottobre 2025

Stock options escluse dal regime degli impatriati se erogate al non residente

Con la risposta a interpello n. 274 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è tornata sulle modalità di imposizione delle somme percepite a titolo di retribuzione differita, esaminandone altresì il rapporto con il “vecchio” regime degli impatriati ...

FISCO 25 ottobre 2025

Scatta dal 2026 il maxi prelievo sui dividendi

Con l’avvenuta presentazione in Senato del Ddl. di bilancio 2026 (A.S. 1689) è stato confermato il testo circolato in precedenza nella parte in cui esso regola il regime dei dividendi che va a delinearsi dal 2026. Nell’art. 18 del provvedimento si ...

FISCO 23 ottobre 2025

Operazioni su azioni proprie con neutralità a rischio

L’art. 32 comma 1 lett. a) del Ddl. di bilancio 2026 interviene, nell’attesa dell’attuazione dei principi e criteri direttivi fissati dalla legge delega di riforma fiscale (L. 111/2023), sulla disciplina delle operazioni sulle azioni proprie. La ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 22 ottobre 2025

Credito imposte estere con doppio limite nel CNM

La disciplina del credito per le imposte estere nell’ambito del consolidato nazionale muove da presupposti in parte diversi rispetto a quelli che caratterizzano le società che assolvono l’imposta in modo autonomo. Dal punto di vista normativo, i ...

FISCO 22 ottobre 2025

I dividendi perdono l’imponibile ridotto al 5%

Nel Ddl. di bilancio 2026 si profila un mutamento di sistema del regime impositivo dei dividendi per le società, suscettibile di modificare un quadro che, nei suoi principi di base, è stabile dal 2004. È così destinato all’abbandono il regime ...

IL CASO DEL GIORNO 20 ottobre 2025

Residenza con criteri «interni» per i neo domiciliati

Tra le varie insidie che pone la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche, alcune di esse riguardano i possibili riflessi sulle opzioni per i regimi agevolativi per il rientro in Italia, e in particolare sulle opzioni per i regimi dei neo ...

FISCO 11 ottobre 2025

Lista Ue dei Paesi black list ancora confermata

Nella riunione dell’Ecofin di ieri, 10 ottobre 2025, sono state adottate più misure che hanno un riflesso diretto anche per le imprese e, più in generale, per i contribuenti residenti in Italia. Le misure riguardano in primo luogo la lista degli ...

FISCO 11 ottobre 2025

Nuovo quadro RT della dichiarazione per le società non residenti

Il quadro RT del modello REDDITI 2025 SC presenta una struttura che ricalca quella del corrispondente quadro dei modelli delle persone fisiche e delle società di persone, con una distinzione tra le sezioni dove indicare i dati per il calcolo delle ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 8 ottobre 2025

Ritenute a titolo d’imposta per i redditi di capitale pagati ai non residenti

I non residenti beneficiano di ampie esenzioni sui redditi di capitale di fonte italiana diversi dai dividendi, accordate dall’Italia nell’ottica di favorire la mobilità dei capitali e di attrarre investimenti. Il criterio di territorialità ...

1 2 3 ... 166 >

TORNA SU