ACCEDI
Venerdì, 8 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2025

Scelta della locazione breve al 21% con impatto dubbio sulla pertinenza

La norma che definisce le locazioni brevi (art. 4 del DL 50/2017) non contiene alcun riferimento espresso alle pertinenze. Tuttavia, la circ. 12 ottobre 2017 n. 24, nel definire l’ambito oggettivo della disciplina delle locazioni brevi (§ 1), ha ...

IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2025

La domanda di adesione in corso di verifica non osta all’adesione post schema di atto

Negli atti impositivi soggetti a contraddittorio preventivo, la possibilità di formulare la domanda di accertamento con adesione deve essere valutata con cautela. Dopo le modifiche apportate dal DLgs. 81/2025 all’art. 6 del DLgs. 218/97, nel ...

IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2025

Insinuazione al passivo esclusa per il professionista inadempiente

Nel giudizio di verifica conseguente alla domanda di ammissione al passivo del credito vantato dal professionista per il compenso asseritamente maturato, il curatore del fallimento della committente è legittimato a sollevare l’eccezione d’...

IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2025

Criticità non risolte sulla cessione del leasing immobiliare

In passato, era emerso un difetto di coordinamento delle disposizioni in tema di cessione del contratto di leasing che comportava importanti criticità nel definire il regime impositivo indiretto di questa operazione (si veda “Alternatività IVA/...

IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2025

Acquisti di tartufi sotto 7.000 euro da raccoglitori occasionali fuori campo IVA

Per i raccoglitori occasionali di tartufi è in vigore una particolare disciplina ai fini IVA, introdotta dall’art. 1 comma 697 ss. della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019). L’art. 34-ter del DPR 633/72, attualmente, prevede uno specifico regime ...

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2025

Fusione per incorporazione senza interruzione del processo

Per effetto dell’art. 2504-bis c.c., “La società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla ...

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2025

Niente principio della maggioranza per le deliberazioni del condominio «minimo»

In tema di condominio negli edifici, l’art. 1136 c.c. stabilisce che l’assemblea condominiale adotta le proprie deliberazioni in base al principio della maggioranza. Nello specifico, i commi 2 e 3 della norma in discorso enunciano le regole generali ...

IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2025

Riduzione del capitale esuberante con differenti effetti in capo al socio

Le operazioni di riduzione del capitale per esuberanza possono comportare differenti effetti in capo ai soci, anche in relazione alla tipologia delle riserve utilizzate all’atto dell’effettuazione dell’aumento gratuito del capitale stesso. Ai fini...

IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2025

Non abusive le operazioni propedeutiche all’applicazione del forfetario

I contribuenti interessati all’applicazione del regime forfetario di cui alla L. 190/2014 devono verificare, oltre alla presenza dei requisiti per l’accesso, anche l’assenza delle numerose cause ostative individuate dall’art. 1 comma 57 della L. 190/...

IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2025

Necessaria un’effettiva tutela del lavoratore nella conciliazione in sede sindacale

L’art. 2113 c.c. sancisce l’invalidità delle rinunce e delle transazioni aventi a oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti collettivi concernenti i rapporti di cui all’art. 409 c.p.c...

1 2 3 ... 476 >

TORNA SU