ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2025

Impianti fotovoltaici nel bonus casa con tetto di spesa unico

Gli interventi di installazione di impianti fotovoltaici possono rientrare, a determinate condizioni, tra quelli che possono beneficiare della detrazione IRPEF per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di cui all’art. 16-bis del TUIR (c...

IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2025

Codatorialità anche nei gruppi genuini

Quello della codatorialità risulta essere un tema sempre attuale, in considerazione dei casi non infrequenti di uso promiscuo di uno stesso lavoratore da parte di più soggetti. In giurisprudenza, in materia, si è assistito a un percorso ...

IL CASO DEL GIORNO 6 novembre 2025

Anche ai fini IMU serve la revoca per disconoscere l’assegnazione della casa familiare

A seguito di separazione o divorzio, la casa familiare viene assegnata dal giudice, con proprio provvedimento, al genitore affidatario dei figli, tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli a conservare il loro “habitat domestico” (art. ...

IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2025

Valutazione dell’inadempimento oggettiva per la risoluzione del concordato

Il concordato preventivo è un istituto avente una natura negoziale, contemperata da una disciplina che persegue interessi pubblicistici, e conduce, all’esito dell’omologa, alla cristallizzazione di un accordo di natura complessa, ove la massa dei ...

IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2025

Divieto di distribuire gli utili della start up innovativa al nodo compensi

Tra i requisiti cumulativi che una start up innovativa deve possedere per essere definita tale e potersi iscrivere nella sezione speciale del Registro delle imprese, beneficiando così del regime agevolato dedicato, l’art. 25 comma 2 lett. e) del DL ...

IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2025

Assegnazione agevolata in favore di società con peculiarità

La disciplina dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci, contenuta nell’art. 1 commi 31-36 della L. 207/2024 (per operazioni effettuate fino al 30 settembre 2025) non prevede alcuna limitazione soggettiva circa la natura dei soci assegnatari, che ...

IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2025

Il socio può impugnare l’accertamento sulla società estinta dopo i cinque anni

L’art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014 stabilisce che, per i cinque anni successivi alla richiesta di cancellazione dal Registro delle imprese, la società, ai fini della notifica degli atti impositivi, di riscossione e del contenzioso, è ancora in vita...

IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2025

Deducibilità delle perdite su crediti da accordi transattivi con più certezze

La recente ordinanza della Cassazione n. 27096/2025 offre lo spunto per tornare sulla deducibilità delle perdite su crediti derivanti dall’intervenuta transazione con il debitore, tema da sempre oggetto di attenzione, in assenza di specifiche ...

IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2025

Per i soggetti trasparenti la verifica dei requisiti CPB non riguarda i soci

Le società di cui all’art. 5 del TUIR possono aderire, al ricorrere dei requisiti richiesti, al concordato preventivo biennale, prestando tuttavia attenzione ad alcune peculiarità; la disciplina prevista dal DLgs. 13/2024 si incrocia infatti con le ...

IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2025

Rinnovo tacito della locazione non abitativa per la durata prevista dalla legge

Per le locazioni di immobili adibiti a uso diverso dall’abitazione, la durata è:
- pari a 6 anni con rinnovo automatico di altri 6, salvo disdetta, quando gli immobili sono adibiti ad attività industriali, commerciali e artigianali di interesse ...

1 2 3 ... 484 >

TORNA SU