Nella superficie utile non si contano i muri
Ai fini della definizione dell’abitazione come «di lusso», si conteggia la superficie calpestabile e non quella lorda
Nel conteggio della superficie dell’immobile abitativo che consente di qualificarlo come “non di lusso”, non debbono essere conteggiati anche i muri, in quanto rileva la superficie calpestabile e non quella lorda.
Così si è espressa la C.T. Reg. Roma, nella sentenza 18 marzo 2010 n. 50.Si ricorda che, tra i requisiti necessari per l’accesso all’agevolazione prima casa, vi è anche quello che concerne la natura “non di lusso” dell’immobile.
I requisiti per la qualificazione dell’immobile come “di lusso” sono forniti dal DM 2 agosto 1969.Questo decreto individua due diverse modalità per definire l’abitazione come “di lusso”.
Da un lato (artt. da 1 a 7), sono elencate caratteristiche che, anche se presenti isolatamente ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41