ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Nuove regole per le dilazioni delle somme dovute all’INPS

La circolare n. 106 di ieri dell’istituto previdenziale chiarisce che, in caso di iscrizione a ruolo, è competente solo Equitalia

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 4 agosto 2010

x
STAMPA

L’INPS ha fornito importanti chiarimenti in merito ai versamenti dovuti a titolo di contributi previdenziali e assistenziali, che, in parte, superano quanto era stato affermato in precedenti interventi di prassi.
La circolare n. 106 di ieri, 3 agosto 2010, infatti, esamina le modifiche apportate dalle determinazioni n. 250 del 18 dicembre 2009 e n. 106 del 7 maggio 2010 al procedimento di gestione delle dilazioni descritto nella delibera del Consiglio di amministrazione n. 288 dell’11 aprile 1995, ove l’istituto aveva dato luogo alla formulazione di un “testo unico sulla rateazione”.
La delibera menzionata prevedeva che il contribuente, all’atto della presentazione della domanda di rateazione, dovesse versare:
- in caso di aziende con dipendenti, le ritenute ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU