Mutui: arma a doppio taglio per il redditometro
Il mutuo confuta la rettifica sulla spesa patrimoniale, ma è al tempo stesso un indice atipico di capacità contributiva
L’accertamento sintetico, ove basato sul c.d. “incremento per la spesa patrimoniale”, può essere confutato mediante la dimostrazione, da parte del contribuente, di aver finanziato l’acquisto (in tutto o in parte) tramite l’accensione di un mutuo. Così, se il contribuente acquista un immobile del valore di 200.000 euro, e dimostra di aver acceso un mutuo per 150.000, l’incremento patrimoniale (che, nel sistema ante DL 78/2010, viene spalmato sull’anno di sostenimento della spesa e nei quattro precedenti) sarà solo più di 50.000 euro.
Nel contempo, e salvo quanto si esporrà in tema di “redditometro”, la capacità di accesso al credito bancario può essere, come criterio generale, un indice atipico di capacità contributiva, idoneo a rendere più
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41