Processo in Regionale: attenzione ai motivi di appello
Il ricorso deve censurare tutti i recuperi a tassazione, per evitare il c.d. «giudicato interno» sulle parti non impugnate
Una volta che il contribuente sia rimasto soccombente in primo grado, egli può, anche in caso di soccombenza parziale, presentare ricorso in appello dinanzi alla Commissione tributaria regionale.
L’atto di appello, come noto, deve essere proposto entro termini previsti a pena di decadenza: termine “breve”, ovvero entro sessanta giorni dalla notifica della sentenza ad opera della controparte; termine “lungo”, ovvero entro sei mesi dalla pubblicazione della sentenza.
In linea di principio, come prevede l’art. 53 del DLgs. 546/92, il ricorso in secondo grado si forma sulla falsa riga di quello di primo grado, con l’ovvia differenza che, in tale ipotesi, il contribuente deve proporre motivi di appello alla sentenza, e non riproporre, pedissequamente, i motivi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41