ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La Cassazione sanziona il rimborso IVA non dovuto

In discordanza con i propri precedenti, la Suprema Corte estende l’omesso versamento alle somme rimborsate indebitamente

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 11 marzo 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 13 del DLgs. 471/97 sanziona chi non esegue, in tutto o in parte, i versamenti dovuti in base alla dichiarazione, ed è una norma avente portata generale, che si applica, quindi, pure per i tributi locali, ove il sistema dichiarativo diverge assai da quello contemplato per le imposte sui redditi e per l’IVA.
In via generale, nessuna norma contempla sanzioni per l’ottenimento di rimborsi non dovuti.

Non a caso, la Cassazione, con la sentenza 15938 del 2010, aveva sancito che “proprio il principio di stretta legalità che informa il sistema delle sanzioni in materia tributaria (art. 3 del d.lgs. n. 472 del 1997) preclude all’Ufficio di applicare la sanzione prevista per il caso di omesso versamento, totale o parziale, dell’imposta all’ipotesi in cui ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU