Incostituzionale l’inammissibilità del ricorso per «salto» della mediazione
La Corte Costituzionale riafferma che il diritto di azione non può essere «schiacciato» dal potere amministrativo
Per effetto della L. 147/2013, che ha modificato l’art. 17-bis del DLgs. 546/92, la mancata presentazione del reclamo non ha più come effetto l’inammissibilità del ricorso ma la semplice improcedibilità; per questa ragione, se il contribuente, nelle liti su atti emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro, omette di notificare il reclamo presentando subito il ricorso, se la parte pubblica ritiene solleva la relativa eccezione e il giudice rinvia l’udienza, permettendo così alle parti di incontrarsi per la mediazione.
Ma, per espressa previsione della L. 147/2013, dette modifiche non si applicano retroattivamente, bensì solo a decorrere dagli atti reclamabili notificati dal 2 marzo 2014.
Pertanto, in merito alla fase transitoria sono rimasti ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41