ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

FISCO

La «prima casa» spetta se la variazione anagrafica viene registrata con ritardo

Il dato anagrafico prevale sul dato fattuale, ma si deve tener conto della richiesta di variazione

/ Anita MAURO

Venerdì, 9 gennaio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’agevolazione prima casa spetta al contribuente che, entro 18 mesi dal rogito, abbia presentato la richiesta di trasferimento della residenza nel Comune in cui si trova l’immobile acquistato, anche se il cambiamento di residenza viene, poi, annotato con ritardo, oltre i predetti 18 mesi.
Lo chiarisce la Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 110, depositata ieri, 8 gennaio 2015.

La pronuncia esamina il requisito della “residenza”, prescritto dalla Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86, per l’applicazione dell’agevolazione “prima casa”, che consente l’applicazione dell’imposta di registro al 2% o dell’IVA al 4% agli acquisti di determinate abitazioni (si veda “Prima casa vincolata ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU