Sugli immobili vince la voluntary disclosure
Per Paesi come Svizzera o Monaco, le sanzioni contestate possono essere inferiori, anche se resta una procedura più complessa del ravvedimento
La procedura di voluntary disclosure rappresenta forse l’ultima chance a disposizione dei contribuenti che devono ancora far emergere per il Fisco italiano gli investimenti illecitamente detenuti all’estero.
Una delle violazioni che possono essere oggetto di regolarizzazione è la mancata dichiarazione degli immobili situati all’estero e dei redditi da essi prodotti.
A partire dal modello UNICO 2010, infatti, devono essere indicati all’interno del modulo RW tutti gli immobili detenuti all’estero, anche se non produttivi di reddito. Pertanto, se tale indicazione è stata omessa, il contribuente, per regolarizzare la propria posizione, deve scegliere tra aderire alla voluntary disclosure oppure applicare il nuovo istituto del ravvedimento come riformato dalla legge di
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41