ACCEDI
Sabato, 19 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Favor rei, la difesa è nei confronti della Cassazione e non delle Entrate

Solo una legge che espressamente prevede l’irretroattività della legge deroga al favor rei

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 22 aprile 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

In ragione del DLgs. 158/2015, che, sotto vari aspetti, ha riformato il sistema sanzionatorio amministrativo tributario, è quanto mai importante conoscere i risvolti applicativi del favor rei.
La norma di riferimento è l’art. 3 del DLgs. 472/97, secondo cui in caso di abolizione della condotta sanzionabile il debito sanzionatorio è estinto, e in caso di successione di leggi nel tempo opera la legge più favorevole, ferma restando la definitività dell’atto.
Ciò “salva diversa disposizione di legge”, quindi una fonte del diritto primaria può derogare al favor rei, a condizione che, naturalmente, sussista una chiara intenzione legislativa in questo senso.

Nella circolare n. 4/2016 dell’Agenzia delle Entrate sono stati ribaditi i principi a suo tempo espressi nella ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU