ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

L’errore di fatto annulla le sanzioni

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 27 maggio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La maggiore imposta è automaticamente dovuta a seguito dell’evasione, essendo del tutto irrilevante la presenza, in capo al contribuente, dell’elemento soggettivo.
Non è così per le sanzioni, visto che esse sussistono se è presente l’elemento soggettivo, che deve manifestarsi almeno nella forma colposa.

A livello generale, non sono frequenti le ipotesi in cui il contribuente, con qualche margine di successo, può asserire, in giudizio o nel contraddittorio amministrativo, il difetto di colpa (dal punto di vista meramente probabilistico, è più facile sostenere l’obiettiva incertezza normativa).
Tuttavia, in alcuni casi, le sanzioni possono rivelarsi non dovute in ragione dell’art. 6 del DLgs. 472/97, che contempla fattispecie in cui, di fatto, è difficile parlare di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU