Agenti della riscossione liberi di difendersi con commercialisti e avvocati
Un orientamento giurisprudenziale, per ora minoritario, non è però di questa opinione
Recenti sentenze di merito hanno affermato che Agenzia delle Entrate-Riscossione, “nata” il 1° luglio 2017 (ma lo stesso vale per la vecchia Equitalia) non può essere difesa da liberi professionisti iscritti nell’apposito albo, ad esempio dottori commercialisti e avvocati (Commissione tributaria provinciale di Varese n. 310/2017 e di Napoli n. 11055/2017).
Il ragionamento non è, come anticipato, connesso all’art. 1 del DL 193/2016 (che ha abolito Equitalia e istituito l’ente pubblico economico Agenzia delle Entrate-Riscossione), ma alla mini riforma del processo tributario del DLgs. 156/2015, che, tra gli altri, ha modificato gli artt. 11 e 12 del DLgs. 546/92.
Dal punto di vista della rappresentanza e dell’assistenza processuale, gli Agenti della riscossione
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41