Consolidato: chiarito l’ambito di applicazione dell’accertamento «unico»
Nelle rettifiche sugli interessi passivi occorre analizzare la tipologia di accertamento, non sempre c’è l’atto unico
In ottemperanza a quanto previsto dal neointrodotto art. 40-bis del DPR 600/73, gli accertamenti imposte sui redditi notificati nei confronti delle imprese che hanno esercitato l’opzione per il consolidato fiscale verranno effettuati tramite unico atto (notificato dall’ufficio competente in base al domicilio fiscale della consolidata), che conterrà sia l’IRES teorica che l’imposta dovuta, per effetto del ribaltamento di quest’ultima sul CNM. Perdono quindi di rilievo le precedenti istruzioni ministeriali (circ. 60/2007), sulla tassazione a “doppio livello”.
L’Agenzia delle Entrate (circ. 6 giugno 2011 n. 27) ha specificato che l’accertamento unico viene utilizzato, in ossequio a quanto disposto dalla norma, nelle ipotesi in cui occorra rettificare ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41