CONTABILITÀ

Titoli non immobilizzati al test svalutazione

Il regime derogatorio consente di evitare la svalutazione al valore di mercato anche nel bilancio 2024

25 marzo 2025

/ Silvia LATORRACA

Nei bilanci attualmente in chiusura non trovano più applicazione i regimi derogatori, introdotti in conseguenza dell’evento pandemico, relativi agli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e ...

CONTABILITÀ

Auspicabili principi di redazione ad hoc per le rendicontazioni di sostenibilità volontarie

Assirevi ha pubblicato ieri un documento contenente le proprie osservazioni sulla proposta sul c.d. Omnibus package, reso disponibile dalla Commissione Ue il 26 febbraio (si veda “Meno imprese tenute ...

25 marzo 2025 / Stefano DE ROSA

CONTABILITÀ

Affrancamento delle riserve in sospensione con impatto sul bilancio

Negli ultimi anni sono state introdotte numerose leggi di rivalutazione monetaria, tra cui il DL 104/2020 (conv. L. 126/2020), particolarmente vantaggioso durante l’anno della pandemia. Queste ...

21 marzo 2025 / Fabrizio BAVA

CONTABILITÀ

Ricavi da prestazioni di servizi rilevabili in base allo stato di avanzamento

Il bilancio 2024 costituisce il primo con riferimento al quale trova applicazione, nella sua interezza, il nuovo principio contabile OIC 34, che disciplina i criteri per la rilevazione e la valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella Nota integrativa. La principale novità introdotta dall’OIC 34 attiene alla metodologia per la rilevazione dei ricavi, che, analogamente a quanto previsto dall’IFRS 15, si articola in una serie di fasi. In primo luogo, occorre determinare ...

20 marzo 2025 / Silvia LATORRACA

CONTABILITÀ

Sospensione degli ammortamenti con effetti residui sul bilancio 2024

Nella predisposizione dei bilanci dal 2020 al 2023, è stato possibile sospendere gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali ricorrendo al regime derogatorio di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020). La facoltà di ricorrere alla deroga non è, invece, stata prevista in riferimento all’esercizio 2024. Occorre, tuttavia, considerare gli effetti che si producono sui bilanci attualmente in chiusura qualora l’impresa abbia, in passato, aderito al ...

17 marzo 2025 / Silvia LATORRACA

CONTABILITÀ

Gli aggiustamenti del margine da transfer pricing sono ancora altri ricavi e proventi

È tempo di bilanci e torna di interesse la tematica della classificazione in bilancio degli aggiustamenti di fine anno previsti nelle policy di transfer pricing. La loro previa imputazione a Conto economico costituisce condizione necessaria per il riconoscimento fiscale, stante la formulazione dell’art. 110 comma 7 del TUIR, che declina la regola per cui l’applicazione della disciplina sui prezzi di trasferimento può comportare, di regola, solo un aumento del reddito. Da cui, appunto, la ...

14 marzo 2025 / Diego AVOLIO e Alain DEVALLE