PROFESSIONI

Vulnerabilità relativa dei sistemi di prevenzione dei commercialisti ancora molto significativa

Aggiornata dal Comitato di sicurezza finanziaria l’Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo

28 maggio 2025

/ Stefano DE ROSA e Annalisa DE VIVO

Ieri il MEF ha pubblicato l’atteso aggiornamento dell’Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento al terrorismo. La nuova edizione del documento, elaborata ai sensi dell’...

PROFESSIONI

La «conta» sulla riforma crea nuove polemiche

Non si placano le polemiche in merito alla riforma della legge ordinamentale dei commercialisti. All’indomani dell’annuncio, da parte del Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, della ricezione di ...

24 maggio 2025 / Savino GALLO

PROFESSIONI

Entro 3 mesi la risposta dell’Ispettorato del Lavoro sull’Asse.co

L’Ispettorato del Lavoro dovrà esaminare entro 90 giorni la richiesta avanzata dai commercialisti di sottoscrivere il medesimo protocollo d’intesa già in essere con i consulenti del lavoro, ...

24 maggio 2025 / REDAZIONE

PROFESSIONI

Onorario a due notai per la successione di beni in due Stati contro le regole Ue

Nelle conclusioni presentate ieri alla Corte di Giustizia Europea, in merito alla causa C-321/24 proposta dal Tribunal judiciaire de Paris, l’Avvocato generale ha affrontato una questione relativa al calcolo delle retribuzioni notarili per successioni che, coinvolgendo più Stati, comportino l’intervento di più notai, collocati nei diversi Stati. In particolare, il caso di specie riguardava una successione aperta in Belgio (in quanto il defunto aveva qui la residenza abituale), avente ad ...

23 maggio 2025 / REDAZIONE

PROFESSIONI

Ordini dei commercialisti alla «conta»: la maggioranza è pro riforma

Le accese discussioni degli ultimi giorni sulla riforma della legge ordinamentale dei commercialisti finiscono (almeno per il momento) con una conta. Non una rituale, di quelle per alzata di mano in un’assemblea, ma comunque una conta, che fa un po’ più di chiarezza su quanti sostengano effettivamente il processo di riforma del DLgs. 139/2005. Ieri, 82 Ordini locali hanno inviato altrettante lettere al Consiglio nazionale, finalizzate a esprimere il proprio consenso esplicito al progetto. Un’...

22 maggio 2025 / Savino GALLO

PROFESSIONI

Peculato per l’amministratore di beni confiscati con autoliquidazione del compenso

L’amministratore di beni confiscati, al pari del commissario liquidatore, può commettere il delitto di peculato (art. 314 c.p.) nell’autoliquidazione e auto-assegnazione di denaro pertinente a beni di cui abbia la disponibilità per motivi di ufficio, non spettandogli un tale potere. L’assegnazione va, infatti, disposta sulla base di un provvedimento dell’autorità e non è prevista alcuna forma di autotutela (Cass. n. 33472/2011). Non è, dunque, contemplato in capo all’amministratore alcun potere ...

20 maggio 2025 / Maria Francesca ARTUSI