FISCO

Cessione indiretta dello studio professionale senza abuso

Il DL 84/2025 conferma la legittimità del conferimento dello studio seguito dalla cessione della partecipazione

3 luglio 2025

/ Alessandro COTTO e Carlotta SGATTONI

Il nuovo comma 4-bis dell’art. 177-bis del TUIR, introdotto dal DL 17 giugno 2025 n. 84, conferma che il conferimento dello studio professionale in regime di neutralità fiscale e la successiva ...

FISCO

La ritenuta sui premi sportivi non sempre è al 20%

La Federazione italiana sport equestri (FISE) ha pubblicato sul proprio sito la consulenza giuridica n. 956-69/2024, con la quale l’Agenzia delle Entrate riepiloga la disciplina fiscale applicabile ai...

3 luglio 2025 / Alberto GIRINELLI e Paola RIVETTI

FISCO

Concetto di inesistenza dei crediti indebitamente compensati più circoscritto

L’atto di indirizzo del Ministero dell’Economia e delle Finanze 1° luglio 2025, pubblicato ieri, detta alcuni criteri per distinguere i crediti di imposta inesistenti da quelli non spettanti. Il ...

3 luglio 2025 / Alfio CISSELLO

FISCO

Debiti ereditari deducibili dall’imposta di successione anche se accertati dopo decenni

Non è così raro che debiti del defunto vengano accertati anche molti anni dopo la sua morte. Ad esempio, ciò può capitare quando il debito emerge in esito a una controversia giudiziaria. Un caso simile è oggetto della sentenza n. 17821, depositata ieri dalla Cassazione, che si interroga sulla deducibilità dalla base imponibile dell’imposta di successione, di un debito accertato in giudizio ben 12 anni dopo la morte del defunto debitore. Per comprendere appieno il contenuto della decisione ...

3 luglio 2025 / Anita MAURO

FISCO

Le modalità di commercializzazione rilevano per le aliquote IVA

Con la risoluzione n. 59/2024, l’Agenzia delle Entrate, superando le proprie indicazioni fornite in precedenza, ha chiarito che le cessioni di lettiere per animali sono soggette ad aliquota IVA ordinaria. Non assumono rilievo i diversi materiali di cui le lettiere sono composte poiché, in coerenza con i principi della Corte di Giustizia Ue, l’aliquota deve essere determinata principalmente avendo riguardo alla destinazione funzionale del prodotto. A seguito della citata risoluzione n. 59/...

3 luglio 2025 / Corinna COSENTINO e Emanuele GRECO

FISCO

Valida la procura redatta in lingua straniera

Con la sentenza n. 17876 depositata ieri, 2 luglio 2025, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate sulla validità della procura alle liti redatta all’estero in lingua straniera, priva di traduzione in italiano e della relativa attività certificativa. La Suprema Corte ha stabilito che tale procura è comunque valida. La questione affrontata riguardava se, nelle ipotesi di legalizzazione o in applicazione della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 e della Convenzione di ...

3 luglio 2025 / Alice BOANO