ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La ritenuta sui premi sportivi non sempre è al 20%

Decisiva la rilevanza reddituale per il percipiente

/ Alberto GIRINELLI e Paola RIVETTI

Giovedì, 3 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Federazione italiana sport equestri (FISE) ha pubblicato sul proprio sito la consulenza giuridica n. 956-69/2024, con la quale l’Agenzia delle Entrate riepiloga la disciplina fiscale applicabile ai premi corrisposti ad atleti e tecnici nell’ambito di manifestazioni sportive, alla luce delle modifiche apportate dalla riforma dello sport.

L’individuazione delle corrette modalità di tassazione dei premi erogati da enti dell’ordinamento sportivo passa attraverso l’analisi delle disposizioni introdotte dal DLgs. 36/2021, tenendo a mente che, secondo quanto previsto dall’art. 25 comma 2 del DLgs. 36/2021, il lavoro sportivo può essere esercitato nella forma di lavoro subordinato, lavoro autonomo o collaborazione coordinata e continuativa.

I redditi che derivano ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU