Aggiornato il modello per le comunicazioni per il regime delle SIIQ e delle SIINQ
Con il provv. 20 ottobre 2025 n. 390054, l’Agenzia delle Entrate rende disponibile il nuovo modello per le comunicazioni che riguardano il regime di tassazione delle SIIQ e delle SIINQ, che sostituisce il precedente modello a partire dalla data che sarà comunicata con apposito avviso da pubblicare sul sito www.agenziaentrate.gov.it.
Il regime speciale delle SIIQ (società di investimento immobiliare quotate) offre la possibilità di adottare un sistema di tassazione in cui l’utile derivante da locazione immobiliare è esentato da imposizione ai fini sia IRES che IRAP.
L’utile prodotto nell’ambito della gestione esente viene assoggettato integralmente a tassazione, all’atto della distribuzione, esclusivamente in capo ai soggetti partecipanti, diversi dalle SIIQ, mediante l’applicazione di una ritenuta del 26%.
Nel provv. n. 390054/2025 si ricorda che l’art. 15 comma 3 del DLgs. 8 gennaio 2024 n. 1 ha modificato il comma 120 dell’art. 1 della L. 296/2006, stabilendo che “l’opzione per il regime speciale è esercitata nella dichiarazione dei redditi presentata nel periodo d’imposta anteriore a quello dal quale il contribuente intende avvalersene”. Le nuove regole si applicano a decorrere dalle opzioni da esercitarsi per i periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2024.
Al fine di dare attuazione a tali disposizioni, si è reso necessario modificare le istruzioni al modello delle comunicazioni approvato con il provv. 18 dicembre 2015 n. 161900 e sono state aggiornate alcune diciture per recepire le novità previste dall’art. 1 comma 718 della L. 234/2021. Infatti, quest’ultima norma ha esteso la possibilità di aderire al regime speciale anche alle società in accomandita per azioni e alle società a responsabilità limitata non quotate (a determinate condizioni).
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41