ACCEDI
Domenica, 14 settembre 2025

PAGINA AUTORE

Alberto GIRINELLI

FISCO 11 settembre 2025

Variazione della classificazione ATECO 2025 irrilevante per il CPB 2025-2026

Il concordato preventivo biennale non cessa per una variazione solo formale del codice ATECO per effetto delle modifiche apportate alla classificazione nel 2025, anche se tale cambiamento comporta l’applicazione di un ISA diverso. La problematica non...

FISCO 6 settembre 2025

Verifiche preliminari in vista dell’adesione al CPB 2025-2026

I contribuenti che intendono aderire, entro il prossimo 30 settembre, al CPB 2025-2026 devono effettuare alcune valutazioni preliminari, per verificare l’effettiva possibilità di applicare tale istituto; l’accesso è infatti subordinato al rispetto di...

FISCO 4 settembre 2025

Chiariti i criteri per la base imponibile IRAP delle holding operative in CPB

Le società di partecipazione non finanziaria (c.d. holding industriali) possono aderire al concordato preventivo biennale, al ricorrere delle condizioni richieste dal DLgs. 13/2024; tali soggetti si sono tuttavia trovati davanti a un problema, ...

FISCO 1 settembre 2025

Nuove valutazioni in capo ai professionisti sulle cause di esclusione dal CPB

La nuova causa di esclusione/cessazione dal CPB, introdotta dal DLgs. 81/2025 correttivo della riforma fiscale, e dedicata ai professionisti che partecipano in associazioni o società professionali (e viceversa), porta con sé diverse questioni ...

FISCO 29 agosto 2025

La fuoriuscita dal regime forfetario ha effetti anche sul CPB

Per il primo anno di applicazione, il concordato preventivo biennale riguarda, oltre che i soggetti ISA, anche i contribuenti in regime forfetario; per tali ultimi soggetti l’applicazione del nuovo istituto è limitata al 2024, per effetto dell’...

FISCO 30 luglio 2025

Via libera definitivo al ravvedimento legato al CPB 2025-2026

Con l’approvazione in via definitiva da parte del Senato del Ddl. di conversione del DL 84/2025, avvenuta nella seduta di ieri, si concretizza il ritorno del regime del ravvedimento 2019-2023, legato al CPB 2025-2026. Il nuovo art. 12-ter del DL ...

IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2025

Non abusive le operazioni propedeutiche all’applicazione del forfetario

I contribuenti interessati all’applicazione del regime forfetario di cui alla L. 190/2014 devono verificare, oltre alla presenza dei requisiti per l’accesso, anche l’assenza delle numerose cause ostative individuate dall’art. 1 comma 57 della L. 190/...

FISCO 26 luglio 2025

Terzo settore con passaggio soft alla sfera non commerciale

Lo schema di decreto legislativo in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e IVA, approvato dal Consiglio dei Ministri il 22 luglio scorso, dà attuazione alla legge delega per la riforma fiscale disciplinando, mediante l’introduzione del ...

FISCO 19 luglio 2025

Torna il ravvedimento per il concordato preventivo biennale 2025-2026

Nel Ddl. di conversione del DL 17 giugno 2025 n. 84, sul quale l’Aula della Camera inizierà l’esame lunedì, per effetto di un emendamento approvato dalla Commissione Finanze viene riproposto il regime del ravvedimento collegato al concordato ...

FISCO 18 luglio 2025

CPB 2024-2025 alla prova degli acconti

I contribuenti chiamati alla cassa entro il prossimo 21 luglio per il versamento del saldo 2024 e della prima rata di acconto 2025 di imposte dirette e IRAP (senza applicazione della maggiorazione dello 0,4%) devono tenere conto degli effetti dell’...

1 2 3 ... 16 >

TORNA SU