IL CASO DEL GIORNO 1 aprile 2025
Ripensamenti senza effetti sulla mancata opzione per la flat tax incrementale
La flat tax incrementale di cui all’art. 1 commi 55 - 57 della L. 197/2022 consentiva di applicare un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali sulla quota di reddito d’impresa o di lavoro autonomo maturato nel 2023 in eccedenza ...
FISCO 24 marzo 2025
I coefficienti di redditività del regime forfetario seguiranno ATECO 2025
I coefficienti di redditività del regime forfetario si adatteranno alla nuova classificazione ATECO 2025; fino a tale momento, continuano ad applicarsi quelli della tabella allegata alla L. 190/2014. La previsione è contenuta nello schema di DLgs. ...
FISCO 15 marzo 2025
Versamenti entro il 31 marzo per il regime del ravvedimento collegato al CPB
Scade il prossimo 31 marzo il termine ultimo per aderire al regime del ravvedimento da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo 2024-2025. Entro tale termine dev’essere versato l’intero importo, oppure la prima di un massimo...
FISCO 14 marzo 2025
Più tempo per l’adesione al concordato preventivo biennale
Nel corso della riunione del Consiglio dei Ministri tenutasi nel pomeriggio di ieri è stato presentato uno schema di DLgs. che introduce diverse e rilevanti novità in materia, tra l’altro, di concordato preventivo biennale; il nuovo decreto ...
FISCO 11 marzo 2025
Disciplina fiscale del Codice del Terzo settore operativa dal 1° gennaio 2026
È arrivato nello scorso fine settimana l’atteso via libera europeo alla disciplina fiscale del Codice del Terzo settore, che troverà applicazione a regime dal 1° gennaio 2026. La notizia è stata annunciata dal Ministero del Lavoro con un comunicato ...
FISCO 8 marzo 2025
Tassa sui libri sociali da versare entro il 17 marzo
Deve essere versata entro il prossimo 17 marzo la tassa di concessione governativa relativa ai libri di cui all’art. 2215 c.c. e a tutti gli altri libri e registri che, per obbligo di legge o volontariamente (art. 2218 c.c.), sono fatti bollare nei ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 28 febbraio 2025
Processi automatizzati di scoring creditizio da spiegare per il trattamento dati
Il trattamento dei dati personali all’interno di un processo decisionale automatizzato di scoring creditizio è lecito, a condizione che il titolare del trattamento chiarisca, su richiesta dell’interessato, la procedura e i principi concretamente ...
IMPRESA 27 febbraio 2025
Gli statuti degli enti sportivi devono essere conformi ai principi del CONI
Con una nota del 21 febbraio 2025 il Dipartimento per lo sport ha comunicato l’insediamento del Comitato permanente previsto dall’art. 6 comma 4-bis del DLgs. 39/2021, composto da rappresentanti del Dipartimento stesso, del CONI e del CIP; tale nuovo...
FISCO 25 febbraio 2025
I benefici collegati al CPB hanno effetti già a partire dalla dichiarazione IVA 2025
I benefici derivanti all’adesione al concordato preventivo biennale, che ricalcano quelli previsti dal regime premiale ISA, sono collegati, in sede di prima applicazione, ai periodi di imposta 2024 e 2025; di conseguenza, l’esonero dall’applicazione ...
IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2025
Il compenso degli amministratori degli enti sportivi deve essere proporzionato
Uno dei requisiti fondamentali per ottenere la qualifica di ente sportivo dilettantistico è costituito dall’assenza dello scopo di lucro; secondo quanto richiesto dall’art. 8 del DLgs. 36/2021, infatti, le associazioni e le società sportive ...