ACCEDI
Mercoledì, 29 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

CPB 2024-2025 alla prova degli acconti

L’acconto 2025 va calcolato senza considerare il reddito assoggettato a imposta sostitutiva

/ Alberto GIRINELLI e Paola RIVETTI

Venerdì, 18 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

I contribuenti chiamati alla cassa entro il prossimo 21 luglio per il versamento del saldo 2024 e della prima rata di acconto 2025 di imposte dirette e IRAP (senza applicazione della maggiorazione dello 0,4%) devono tenere conto degli effetti dell’eventuale adesione al concordato preventivo biennale per il periodo 2024-2025, perfezionata con la presentazione del modello REDDITI 2024.

Tali soggetti devono, infatti, calcolare e versare:
- il saldo 2024 tenendo conto del reddito concordato, come determinato all’interno del quadro CP del modello REDDITI 2025;
- l’imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato (opzionale);
- la prima rata di acconto 2025, se dovuta.

La determinazione dell’importo da versare a titolo di acconto in costanza di CPB risente di quanto previsto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU