CPB 2024-2025 alla prova degli acconti
L’acconto 2025 va calcolato senza considerare il reddito assoggettato a imposta sostitutiva
I contribuenti chiamati alla cassa entro il prossimo 21 luglio per il versamento del saldo 2024 e della prima rata di acconto 2025 di imposte dirette e IRAP (senza applicazione della maggiorazione dello 0,4%) devono tenere conto degli effetti dell’eventuale adesione al concordato preventivo biennale per il periodo 2024-2025, perfezionata con la presentazione del modello REDDITI 2024.
Tali soggetti devono, infatti, calcolare e versare:
- il saldo 2024 tenendo conto del reddito concordato, come determinato all’interno del quadro CP del modello REDDITI 2025;
- l’imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato (opzionale);
- la prima rata di acconto 2025, se dovuta.
La determinazione dell’importo da versare a titolo di acconto in costanza di CPB risente di quanto previsto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41