ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 14 agosto 2025

Soggetti che aderiscono al CPB ammessi all’IRES premiale

In merito all’ambito soggettivo di applicazione dell’IRES premiale, possono fruire dell’agevolazione i soli soggetti IRES (il beneficio, infatti, non riguarda le società personali), anche se sono previste alcune esclusioni. L’art. 1 comma 436 ...

FISCO 6 agosto 2025

Ravvedimento 2018-2022 salvo con unica o prima rata pagata entro il 7 aprile 2025

Il Ddl. di conversione del DL 95/2025, sul quale oggi è previsto il voto finale alla Camera dopo il via libera alla questione di fiducia di ieri, introduce una disposizione volta a sanare i tardivi versamenti dell’unica o della prima rata delle ...

FISCO 4 agosto 2025

Per il professionista adesione al CPB 2025-2026 subordinata

Per il biennio 2024-2025, il professionista titolare di reddito di lavoro autonomo individuale ha potuto esercitare validamente l’opzione per il concordato preventivo biennale (CPB), di cui agli artt. 6 e seguenti del DLgs. 13/2024, anche se nel 2023...

FISCO 30 luglio 2025

Via libera definitivo al ravvedimento legato al CPB 2025-2026

Con l’approvazione in via definitiva da parte del Senato del Ddl. di conversione del DL 84/2025, avvenuta nella seduta di ieri, si concretizza il ritorno del regime del ravvedimento 2019-2023, legato al CPB 2025-2026. Il nuovo art. 12-ter del DL ...

FISCO 26 luglio 2025

Terzo settore con passaggio soft alla sfera non commerciale

Lo schema di decreto legislativo in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e IVA, approvato dal Consiglio dei Ministri il 22 luglio scorso, dà attuazione alla legge delega per la riforma fiscale disciplinando, mediante l’introduzione del ...

FISCO 19 luglio 2025

Variabili precalcolate sempre necessarie con l’adesione al CPB

Con la circolare n. 11, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce un riepilogo degli aspetti di maggior interesse in relazione all’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2024 (modelli REDDITI 2025). Un aspetto su cui si concentra...

FISCO 19 luglio 2025

Torna il ravvedimento per il concordato preventivo biennale 2025-2026

Nel Ddl. di conversione del DL 17 giugno 2025 n. 84, sul quale l’Aula della Camera inizierà l’esame lunedì, per effetto di un emendamento approvato dalla Commissione Finanze viene riproposto il regime del ravvedimento collegato al concordato ...

FISCO 18 luglio 2025

CPB 2024-2025 alla prova degli acconti

I contribuenti chiamati alla cassa entro il prossimo 21 luglio per il versamento del saldo 2024 e della prima rata di acconto 2025 di imposte dirette e IRAP (senza applicazione della maggiorazione dello 0,4%) devono tenere conto degli effetti dell’...

FISCO 8 luglio 2025

La riammissione alla rottamazione-quater non salva il CPB

La decadenza dalla rateazione di un debito tributario di importo superiore a 5.000 euro determina il venir meno del concordato preventivo biennale (CPB), a prescindere dalla possibilità di beneficiare di ulteriori rateazioni. Questo il chiarimento ...

FISCO 7 luglio 2025

Differenziale da acquisto di bonus edilizi nel modello REDDITI PF 2025

Secondo la recente risposta n. 171/2025, il differenziale positivo derivante dall’acquisto di un credito d’imposta da bonus edilizi a un valore inferiore a quello nominale (ex art. 121 del DL 34/2020) concorre alla formazione del reddito di lavoro ...

1 2 3 ... 94 >

TORNA SU