ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 10 gennaio 2025

Versamento del socio da abbinare alla società che gode del ravvedimento con CPB

Con la risoluzione n. 1, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema del versamento dell’imposta sostitutiva di imposte dirette e relative addizionali da parte di società e associazioni in regime di trasparenza fiscale, di cui agli artt. ...

FISCO 8 gennaio 2025

Diritti d’autore nel reddito del commercialista forfetario

Prima che la questione ritornasse di attualità con il regime dei forfetari, la disciplina fiscale della cessione dei diritti d’autore, per quanto dibattuta, poteva essere sintetizzata come segue:
- quando l’oggetto della professione è la creazione ...

FISCO 6 gennaio 2025

Codici ATECO 2025 con modifiche nei titoli e nei contenuti

La nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce la classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022, verrà adottata a livello amministrativo dal 1° aprile 2025, dopo essere entrata in vigore lo scorso 1° gennaio. I codici ATECO sono adottati ...

LAVORO & PREVIDENZA 28 dicembre 2024

Contributi ridotti per la prima iscrizione alle Gestioni INPS artigiani e commercianti

Il disegno di legge di bilancio 2025, su cui questa mattina il Senato voterà la questione di fiducia posta dal Governo, contempla alcune agevolazioni in favore degli iscritti a una delle Gestioni INPS per artigiani e commercianti. Viene introdotta ...

FISCO 21 dicembre 2024

Cambiamenti per il regime forfetario dal prossimo anno

Dal 2025 si prospettano modifiche alle condizioni di esclusione dal regime forfetario (L. 190/2014). Le disposizioni interessate sono quelle che escludono il regime in caso di:
- esercizio dell’attività autonoma prevalentemente nei confronti di ...

FISCO 19 dicembre 2024

Nessuna variazione per il diritto camerale per l’anno 2025

Restano invariate anche per l’anno 2025 le misure di diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio. Lo conferma il Ministero delle Imprese e del made in Italy con una nota diffusa ieri, la n. 127214. Per effetto della progressiva riduzione ...

IL CASO DEL GIORNO 18 dicembre 2024

Dichiarazione infedele per l’errata applicazione dell’aliquota al 5% nel forfetario

Con la pubblicazione della risposta a interpello n. 226, lo scorso 22 novembre, è stato precisato che, nel regime forfetario, la riduzione dell’aliquota di imposta sostitutiva al 5% prevista dall’art. 1 comma 65 della L. 190/2014 è tesa a favorire ...

FISCO 11 dicembre 2024

Senza sanzioni la maggiorazione sugli acconti versata con l’adesione al CPB

Con l’avvicinarsi della scadenza del termine ultimo per aderire al concordato preventivo biennale, che è domani, 12 dicembre, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 9 dicembre un’ulteriore tornata di risposte a FAQ, dedicate in gran parte alla ...

FISCO 7 dicembre 2024

Fuori dal concordato l’associazione professionale che si trasforma in STP

Uno degli aspetti controversi – e non ancora chiariti – del concordato preventivo biennale riguarda la possibilità di aderire alla proposta e conservarne gli effetti in presenza di un’operazione di trasformazione. La questione nasce dal fatto che...

FISCO 7 dicembre 2024

Per il CPB se si superano i 100.000 euro transito nel regime forfetario irrilevante

Il contribuente che nel 2024 entra nel regime forfetario di cui alla L. 190/2014, per poi fuoriuscirne nel medesimo anno per superamento della soglia di ricavi e compensi di 100.000 euro, può aderire al concordato preventivo biennale 2024-2025 come ...

1 2 3 ... 88 >

TORNA SU