FISCO 27 novembre 2019
Note di variazione per la correzione delle fatture dei forfetari
Le fatture erroneamente emesse in applicazione del regime forfetario (ex L. 190/2014) possono essere corrette tramite il ricorso a note di variazione, addebitando a titolo di rivalsa l’IVA da versare all’Erario ed esponendo la ritenuta d’acconto (ove...
FISCO 12 novembre 2019
Con la cessione d’azienda nel forfetario tassato solo l’avviamento
Con la risposta a interpello n. 478, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, nell’ambito di una cessione d’azienda che si realizzi nel corso del regime forfetario, è assoggettato a tassazione (separata o sostitutiva) il solo ...
FISCO 6 novembre 2019
Regime forfetario senza beni strumentali anche nel 2020
Rispetto alle prime anticipazioni, nel disegno di legge di bilancio per il 2020 depositato in Senato, non viene prevista la reintroduzione nel regime forfetario, di cui alla L. 190/2014, del limite circa il possesso dei beni strumentali. Gli ...
IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2019
Variazione del regime preclusa dal comportamento concludente
Capita non di rado che la decisione di utilizzare un certo regime fiscale venga successivamente rivalutata, giungendo alla conclusione che sarebbe stato più conveniente utilizzare un diverso regime. Si pone, quindi, la questione se sia possibile ...
FISCO 31 ottobre 2019
Limiti ai compensi per gli amministratori di enti non profit
Con la risposta a interpello n. 452, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che le previsioni dettate dal Codice del Terzo settore in merito al divieto di distribuzione di utili e degli avanzi di gestione sostituiranno gli attuali ...
FISCO 26 ottobre 2019
Il termine per adeguare gli statuti degli ETS non incide sulla disciplina fiscale
Con la risoluzione n. 89, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le ONLUS, le organizzazioni di volontariato (ODV) e le associazioni di promozione sociale (APS) iscritte negli attuali registri, anche se non procedono ad adeguare il...
FISCO 25 ottobre 2019
Corrispettivi telematici anche per i forfetari dal 2020
A partire dal 1° gennaio 2020, l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi entrerà in vigore anche per i soggetti passivi IVA che, nel 2018, hanno realizzato un volume d’affari non superiore a 400.000 euro, ...
FISCO 23 ottobre 2019
Dietrofront sul forfetario, nessuna determinazione analitica del reddito
Tra gli interventi al regime forfetario, di cui alla L. 190/2014, menzionati nel documento programmatico di bilancio inviato all’Ue, risultava l’introduzione di un regime analitico di determinazione del reddito (si veda “Restyling del regime ...
FISCO 22 ottobre 2019
Versioni evolute degli ISA anche per i periodi precedenti se più favorevoli
In merito agli ISA, con la nota informativa n. 91, pubblicata ieri, il CNDCEC illustra le proposte di modifica dell’art. 9-bis del DL 50/2017 avanzate nel corso dell’incontro tenutosi al MEF il 2 ottobre scorso (si veda “Commercialisti indignati per ...
FISCO 19 ottobre 2019
Restyling del regime forfetario nella prossima legge di bilancio
La prossima legge di bilancio metterà nuovamente mano al regime forfetario, di cui alla L. 190/2014. I macro ambiti di intervento sono stati individuati nel documento programmatico di bilancio inviato all’Ue, anche se i dettagli delle singole ...