FISCO 16 aprile 2025
On line il servizio di rettifica per i codici ATECO 2025
Il processo di adattamento alla nuova classificazione ATECO 2025, operativa dallo scorso 1° aprile, comincia a entrare nel vivo; gli operatori economici alle prese con gli adempimenti fiscali di periodo devono infatti tenere conto sia delle ...
IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2025
Provvigioni degli agenti in contabilità semplificata al vaglio del principio di cassa
A seguito della riforma della contabilità semplificata attuata con la L. n. 232/2016, l’art. 66 del TUIR definisce un regime di determinazione del reddito improntato a un criterio misto “cassa-competenza”. Il comma 1 dell’art. 66 del TUIR ...
FISCO 12 aprile 2025
Via libera agli ISA in revisione per il periodo d’imposta 2024
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stato anticipato il DM 31 marzo 2025, che approva gli indici sintetici di affidabilità fiscale oggetto di revisione per il periodo d’imposta 2024, attualmente in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. ...
FISCO 12 aprile 2025
Definiti i punteggi ISA per il regime premiale
In linea con l’anno scorso, il provvedimento n. 176203, pubblicato ieri dall’Agenzia delle Entrate, ha definito i punteggi di affidabilità fiscale per avere accesso ai benefici previsti dal regime premiale ISA per il 2024. Il monitoraggio del ...
FISCO 11 aprile 2025
Concordato preventivo biennale a tutto campo nei modelli dichiarativi
Nei modelli dichiarativi approvati per il periodo d’imposta 2024 sono gestiti due profili per quanto riguarda il concordato preventivo biennale:
- da un lato, è stato rinnovato il modello CPB riservato ai soggetti che applicano gli ISA per aderire ...
FISCO 10 aprile 2025
Trasmissione autonoma per il nuovo modello CPB 2025-2026*
Il provvedimento n. 172928/2025, pubblicato ieri dall’Agenzia delle Entrate, ha approvato il modello CPB 2025-2026, che sostanzialmente contiene il quadro P per l’adesione al concordato preventivo biennale da parte dei soggetti che applicano gli ISA...
FISCO 31 marzo 2025
Entrata e uscita dal forfetario da segnalare in dichiarazione IVA
Nell’ottica della presentazione del modello IVA 2025, riferito all’annualità 2024, deve essere attentamente valutata la posizione dei soggetti che transitano dal regime c.d. “forfetario” (art. 1 comma 54 della L. 190/2014) al regime IVA ordinario, e ...
IMPRESA 27 marzo 2025
Terzo settore aperto ai comitati
I comitati possono assumere la qualifica di ente del Terzo settore, iscrivendosi al RUNTS nella categoria residuale degli altri enti del Terzo settore, e acquisire la personalità giuridica tramite la procedura di cui all’art. 22 del DLgs. 117/2017, ...
FISCO 24 marzo 2025
I coefficienti di redditività del regime forfetario seguiranno ATECO 2025
I coefficienti di redditività del regime forfetario si adatteranno alla nuova classificazione ATECO 2025; fino a tale momento, continuano ad applicarsi quelli della tabella allegata alla L. 190/2014. La previsione è contenuta nello schema di DLgs. ...
FISCO 19 marzo 2025
Per volontariato e promozione sociale regimi forfetari alternativi
A partire dal 1° gennaio 2024, le organizzazioni di volontariato (OdV) e le associazioni di promozione sociale (APS) possono optare, ai fini IVA, per il regime semplificato di cui all’art. 1 commi 58-63 della L. 190/2014, purché presentino ricavi ...