ACCEDI
Giovedì, 22 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Concordato preventivo biennale alla prova della dichiarazione dei redditi

Necessario tenere conto di eventuali variazioni

/ Alberto GIRINELLI e Paola RIVETTI

Giovedì, 22 maggio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La corretta compilazione dei modelli REDDITI 2025 in presenza di adesione al concordato preventivo biennale 2024-2025 passa attraverso l’analisi delle disposizioni contenute all’interno del DLgs. 13/2024.

Il principio generale dettato dall’art. 19 del DLgs. 13/2024, secondo cui i maggiori o minori redditi effettivamente prodotti nei periodi di imposta in cui il CPB è efficace non rilevano ai fini della determinazione delle imposte sui redditi, deve infatti essere considerato alla luce di quanto previsto dagli artt. 15, 16 e 17 del medesimo decreto, che individuano diverse fattispecie che, se verificate, portano ad una variazione del reddito concordato determinato in fase di adesione.

In altre parole, il reddito indicato nel rigo P06 del modello CPB 2024-2025 potrebbe non corrispondere ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU